BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Ma la carica politicamente più significativa fu quella di presidentedella commissione di mistica fascista ai littoriali.
Il B. di un assoluto lealismo fascista che molti, nell'ambiente dellaRepubblica sociale, mettevano in dubbio, in questo diario, ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] dalla previsione di indennità collegate al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’anno solare dal Presidente del tribunale e dal Procuratore dellaRepubblica secondo criteri obiettivi e predeterminati fissati in via generale dal C.S.M. Nel ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] nonché l’intervista di Di Giovanni al Presidentedella Cassa Depositi e Prestiti Franco Bassanini, « beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione dellaRepubblica italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] il Procuratore generale dellaRepubblica presso la Corte di cassazione.
Invero, l’individuazione dell’ufficio requirente, per il Primo Presidentedella Cassazione e il Procuratore generale della Cassazione non solo sono il vertice della magistratura ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] forma di governo regionale, introducendo, tra le altre cose, l’elezione diretta del Presidentedella Regione, quindi quella di cui alla l. cost. 18.10.2001, n. dell’unità giuridica o economica dellaRepubblica, ovvero la tutela dell’interesse ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] ha introdotto, tra l’altro, l’elezione diretta del Presidentedella Regione) e novellato il Titolo V della Costituzione (l. cost. 18.10.2001, n. del riordino territoriale dellaRepubblica affrontando il tema della riforma delle 117 Province (escluse ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo dellaRepubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] infruttuoso, convocano il Comitato di conciliazione. Tale organo, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dai leader contraenti, dai Presidenti dei gruppi parlamentari delle due forze politiche e dal Ministro competente per materia, ha il ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche del processo facendo applicazione dell’art. 52, co. 2, c.p.a. che consente al Presidente di autorizzare ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Suprema P. Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] della sua azienda agricola e alla promozione dell'agricoltura meridionale in qualità di presidentedella costituzione dellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...