BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] giustizia e d'alta polizia in Novara e successivamente presidentedella Corte civile e criminale per i due dipartimenti di Sesia a Novara a causa dei gravosi oneri tributari imposti dalla Repubblica. I suoi appelli all'ordine risultarono vani: il 31 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] di lord Bentinck, questi, col proclama del 26 apr. 1814, ricostituiva la Repubblica di Genova e nominava un governo provvisorio con G. Serra presidente. Una commissione, della quale faceva parte l'A., doveva elaborare le riforme, giudicate necessarie ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] del Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblicadello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar (1971), terrorismo islamista e l’aggressiva politica estera del presidente iraniano Ahmadinejad, deciso ad aumentare la sua ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] per la riforma della pubblica amministrazione. Presidente del Banco di della Corte Costituzionale. Tra le sue opere: I beni pubblici: circolazione e tutela (1967); Cultura e politica del diritto amministrativo (1971); Il cittadino e la repubblica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Cina che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi che importa molto presidenti (Deputy Speakers), generalmente giudici dell'Alta Corte, nominati dalla corona, incaricati di sostituire il presidente ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di sua presidenza fu fondata la società. Le cacce si svolgevano nel tardo autunno, nell'inverno e nell'inizio della primavera. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] una sede nel famoso palazzo del Bo, fatto costruire dalla repubblica veneta. In questo palazzo si trova il più antico della Virginia fu costruita nel modo descritto, secondo i piani del presidente Thomas Jefferson nel 1819: essa è perciò una delle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si costituirono via via durante la repubblica, furono, a causa specialmente delle esorbitanze verificatesi durante le guerre civili potranno, quando si troveranno insiene, nominare né presidenti, né segretarî, né sindaci, tenere registri, prendere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato, assistito dal notaio della corona, per gli atti di nascita, matrimonio e morte del Quando i reati ponevano in pericolo la repubblica, sopraintendevano all'accusa alcuni magistrati, detti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Grandi Progetti del presidente F. Mitterrand a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delle Scienze e delle Tecniche (alla realizzati o prossimi all'avvio i progetti Garibaldi-Repubblica, Alfa Romeo-Portello Sud, Montedison, Pirelli-Quarto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...