GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] 1952 si ritirò dalla direzione della casa editrice per motivi di salute, rimanendone, però, presidente.
A questo momento il G lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito dellaRepubblica.
Morì improvvisamente a San Pellegrino Terme nella notte ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] , penalizzate dalla presenza di un largo portafoglio di obbligazioni dellarepubblica (circa 50 miliardi di euro). Fino a poco tempo sua partecipata, non esitando a dare il benservito a presidenti (è accaduto ad Alfonso Desiata nel 2001 e a ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze dellarepubblica austriaca [...] (1919) e presidentedella Biedermann Bank (1922), nell'univ. di Bonn (1925), insegnò dal 1932 alla morte nella Harvard University di Cambridge (Mass.). Trovando il punto di partenza della sua analisi nell'economia marginalista (fu allievo a Vienna di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] presidente del Consiglio, mentre compiti di coordinamento sono stati demandati al DIS (Dipartimento dell’Informazione per la Sicurezza), che ha sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione dellaRepubblica deliberanti sono responsabili in solido il presidente e i membri del collegio che hanno ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] è altresì previsto agli art. 114-133, Titolo V, parte II, della Costituzione, laddove si descrive l’assetto organizzativo dellaRepubblica.
Nella storia dellaRepubblica italiana il principio del d. amministrativo ha iniziato ad avere attuazione nel ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] -08) del governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblica italiana, membro (dal 1979) del Gruppo dei Trenta, è stato presidente (2001-06) dell'International center for monetary and banking studies.
Opere
Fra i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015. Da febbraio a giugno 2012 è stato Presidente del Consiglio di Gestione di A2A. Nominato Cavaliere dellaRepubblica Italiana nel 2010, S. è dal 2008 titolare di un corso di insegnamento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] degli Economisti italiani al CNR, presidentedell'Istituto Lombardo e della Società italiana degli economisti (1995- (2015). Nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella per il quale fu eletto deputato nella III legislatura dellaRepubblica (1958), e svolse un'appassionata e proficua attività in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...