Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] dell’arte e della cultura, nel 1975 è stata tra le fondatrici del FAI, di cui è stata presidente fino al 2009, e poi presidente del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. Del 2015 è l’autobiografia Il ...
Leggi Tutto
Merloni, Vittorio. – Imprenditore italiano (Fabriano 1933 – ivi 2016). Dopo la laurea in Economia e commercio ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia. Nel 1975 ha fondato la Merloni Elettrodomestici [...] i leader in Europa nel settore degli elettrodomestici, è stata ceduta alla Whirlpool. Dal 1980 al 1984 è stato Presidente di Confindustria e nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore dellaRepubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano [...] Industrie Merloni. Negli anni Settanta tutte le attività industriali sono confluite nella Merloni Elettrodomestici e, con l'acquisizione della Indesit (nel 1987) e della francese Scholtès (nel 1989), il gruppo si è aperto ai mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] che si riallaccia al messaggio del 13 marzo 1961 del presidente Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per lo sviluppo della provincia egiziana dellaRepubblica Araba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell'economia del ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Ford foundation, ecc.
Per tenere aggiornato il presidente degli Stati Uniti sull'andamento di tutte queste : Relazione generale sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, dal 1964 al 1978, Senato dellaRepubblica, Roma, anni vari. ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] mercato indebolendone i corsi. Il programma lanciato dal presidente Eisenhower per proteggere la produzione nazionale contemplava l produzioni minori, quali quelle dellaRepubblica federale tedesca, della Svezia, della Iugoslavia e della Bulgaria. ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] come deputato, senatore, membro della Costituente e consigliere dellarepubblica, occupandosi prevalentemente di problemi economici dell'Istituto internazionale di statistica e della Società di statistica di Parigi, di cui è stato anche presidente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dall'intervento della Costituzione repubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il quale compito dellaRepubblica, in all'ufficio di presidenza. Inoltre, ai sensi della legge bancaria e delle normative speciali dell'ordinamento creditizio, gli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] parlare del Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell'eguaglianza politica come nel 2° comma dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica rimuovere gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] direzione di un consiglio di governatori formato dai presidentidelle Banche dei Länder. La riforma monetaria - dell'Est ha assorbito il 5,56,5% del PNL dellaRepubblica Federale Tedesca all'inizio degli anni novanta. La vendita delle imprese dell ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...