GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] iuventute, con sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua volta con decreto del presidentedellaRepubblica l'11 febbraio dell'anno successivo.
La realtà creata dallo G. crebbe in misura notevole con l'apertura di nuovi collegi ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] nel 1891, doveva essere un primo passo per fondare altre case dove assistere i figli dei poveri. Il presidentedellaRepubblica, R. Sacasa, aveva sollecitato personalmente l'iniziativa, riservando alle suore un'accoglienza grandiosa. Quando il clima ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] in senso riformista, soprattutto fra intellettuali e studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidentedellaRepubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidentedellaRepubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972, in seguito alla promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] e le due comunità cipriote per l'indipendenza di Cipro (16 agosto 1960) nell'ambito del Commonwealth. Eletto presidentedellarepubblica di Cipro nel dic. 1959, fu poi costantemente riconfermato nell'incarico. Costretto all'esilio dal colpo di stato ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] (art. 75 Cost.) e costituzionale (art. 138 Cost.); l’elezione dei delegati regionali che partecipano alla elezione del PresidentedellaRepubblica (art. 83, co. 2, Cost.).
Le scelte in ordine alla forma di governo regionale – in particolare, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] guidato dal relativo capo del dipartimento (da cui dipendono gli uffici dirigenziali generali), nominato con decreto del presidentedellaRepubblica e sottoposto a conferma o revoca da parte di un eventuale nuovo governo (incarico, quindi, sottoposto ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Capo dell’Ordine è il presidentedellaRepubblica; l’Ordine è retto da un consiglio, composto dal cancelliere e 16 membri. È costituito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " (Discorsi…, III, p. 205); analoghi concetti avrebbe enunciato ricevendo, l'anno successivo, in Vaticano, il presidentedellaRepubblica, A. Segni. Questo stesso stile di riserbo nei confronti di "contese interne di carattere politico-sociale tra i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a immaginare un’Italia in cui il Fronte democratico popolare vinceva le elezioni del 18 aprile 1948 e il presidentedellaRepubblica – Ivanoe Bonomi – affidava l’incarico di formare il governo proprio a Giuseppe Dossetti, che più tardi, al Congresso ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...