Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidentedellaRepubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] incarichi all’interno dell’apparato dirigente dellaRepubblica islamica: membro del Consiglio Supremo della Difesa (1982- era stato capo negoziatore. Riformista moderato, molto vicino all’ex presidente ‛A.A. Rafsangiānī che ne ha forgiato la carriera ...
Leggi Tutto
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). PresidentedellaRepubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] offerto supporto strategico agli USA, impegnati in Afghānistān nell'operazione Enduring Freedom (2001). Riconfermato presidente (ott. 2007), dopo la morte della rivale Benazir Bhutto in un attentato suicida, M. è stato accusato di essere il mandante ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidentedellaRepubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] (1985-87) ancora nella Repubblica popolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino alle presidenziali del 1995, tra gli animatori della sinistra democratica e ha fortemente ...
Leggi Tutto
La ‘dinastia Aliyev’
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidentedellarepubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] preparato il terreno alla successione presidenziale a favore di Ilham, nominato primo ministro all’aggravarsi delle condizioni di salute del presidente, nell’agosto 2003.
Ilham Aliyev è succeduto al padre nell’ottobre 2003 a seguito di ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] proviene dal popolo sovrano, il quale elegge i propri rappresentanti al Parlamento, diviso tra Camera e Senato. Il presidentedellaRepubblica resta in carica sette anni, ha potere rappresentativo, può rinviare al Parlamento le leggi che considera in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] le proporzioni di una vera e propria guerra, con decine di migliaia di vittime. Nel 1989 Özal fu eletto presidentedellaRepubblica e nominò Y. Akbulut alla guida del governo. La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il primo ministro Choi Kyu Hah divenne presidentedellaRepubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] ammissibili in materia elettorale sarebbero quelli c.d. manipolativi.
Un volta superato il vaglio dell’ammissibilità, il PresidentedellaRepubblica fissa la data della votazione in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno (l. n ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidentedella Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidentedella commissione affari costituzionali [...] conferita la laurea honoris causa in Scienze politiche dall'Università di Bari. Senatore a vita dal settembre 2005, è stato eletto presidentedellaRepubblica il 10 maggio 2006, con 543 voti su 990 e rieletto il 20 aprile 2013, con 738 voti su 997 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...