Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] legislativa nazionale (detta Yuan). Nel 1996 fu invece introdotta l’elezione diretta del presidentedellaRepubblica. La scena politica interna è sempre stata dominata dal Guomindang, fin dal suo arrivo sull’isola nel 1949. Solo nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidentedellarepubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di profonda instabilità interna dei primi anni Novanta, i ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] gli appelli entro il 2013, con l’eccezione del dibattimento iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadži´c (presidentedellaRepubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] ).
Il sistema istituzionale albanese è caratterizzato dalla presenza di un parlamento unicamerale, con 140 seggi. Il presidentedellarepubblica, eletto dal parlamento con unamaggioranza dei tre quinti dei presenti, resta in carica cinque anni ed ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] di misure di confidence-building tra le due comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidentedellaRepubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] il Rpf pose fine alla guerra civile, costituendo un governo di transizione che portò alla presidenzadellaRepubblica e a capo dell’esecutivo due Hutu moderati, rispettivamente Pasteur Bizimungu e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] coalizione di maggioranza, la DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a verificare se ci fossero le condizioni per risolvere la crisi sfociata poi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] gli standard minimi di trasparenza e correttezza.
Approfondimento
==La ‘dinastia Aliyev’==
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidentedellarepubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di dollari in aiuti umanitari e allo sviluppo.
L’architettura costituzionale armena accentra nella carica del presidentedellarepubblica notevoli poteri e influenza. In base alla Costituzione del 1995 e agli emendamenti approvati per referendum ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] parlamentare di tipo unicamerale. Il Parlamento è composto da 141 membri eletti per quattro anni, mentre il presidentedellarepubblica è eletto direttamente dai cittadini ogni cinque anni ed ha un ruolo essenzialmente cerimoniale. Nel maggio 2009 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...