Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di lavoro, i dipendenti, i contadini, i liberi professionisti e gli artigiani. Il capo di stato sloveno è il presidentedellaRepubblica, che viene eletto ogni cinque anni dal popolo e possiede alcune prerogative che ne fanno una figura istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] rimproverano infatti al partito al potere di aver cancellato la distinzione tra stato e partito (il presidentedellaRepubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare poco per contrastare la corruzione e i legami tra mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidentedellaRepubblica Francese e il vescovo d’Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi, il paese ha nei ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] confinanti lanciarono un piano d’azione per appoggiare con truppe e aiuti economici Laurent-Désiré Kabila, presidentedellaRepubblica Democratica del Congo, intento a combattere le formazioni antigovernative.
A partire dall’indipendenza i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del presidentedellarepubblica. Quest’ultimo è nominato dal primo ministro in accordo con il leader dell’opposizione e ha un ruolo meramente cerimoniale.
La Dominica è paese ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidentedellarepubblica venisse eletto a suffragio universale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio il paese ha assistito ad altri tentati colpi di ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] (1987-97). L’ultimo colpo di stato risale al dicembre 2006, quando Voreqe Bainimarama ha assunto la carica di presidentedellarepubblica prima e di primo ministro di un governo ad interim – di fatto un regime militare – poi.
L’instabilità interna ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 e hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976 – attribuendo al presidentedellarepubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] Felipe Cusanero è stato il primo guatemalteco condannato per le sparizioni forzate degli insorti.
L’attuale presidentedellarepubblica, Álvaro Colom Caballeros del partito Unidad nacional de esperanza (Une), è il primo politico proveniente dall ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] in senso riformista, soprattutto fra intellettuali e studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidentedellaRepubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...