Uomo politico moldavo (n. Bălţi 1966). Ha studiato economia presso l’univ. statale della Moldavia (1987), completando la sua formazione universitaria presso l’Accademia russa di economia “Plechanov” (1991). [...] del parlamento moldavo, carica ottenuta nuovamente a partire dal dic. 2010 insieme alla nomina a presidentedellaRepubblica ad interim, fino al marzo 2012, anno in cui, dopo tre anni di negoziati e tre elezioni politiche, il Parlamento ha eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista colombiano (Bogotá 1888 - ivi 1974). Ministro degli Esteri dal 1911 al 1913, appartenne alla Unión Republicana fino al 1921, quando passò al partito liberale. Di nuovo ministro [...] degli Esteri nel 1930, rappresentante della Colombia alla Lega delle Nazioni (1931-33) e alla Corte dell'Aia (1933), presidente del senato nel 1935-36, fu eletto presidentedellaRepubblica per il periodo 1938-42. Pur mantenendosi sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] federale di Jugoslavia, permanendo in carica fino al 1995. Presidente del Governo dellaRepubblica del Montenegro dal 1998 al 2002, ne è stato presidentedellaRepubblica dal 2003, quando essa non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel ...
Leggi Tutto
Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] 2001 e nel 2005, divenuto vicepresidente e capogruppo parlamentare del PDS, nel 2007 è stato eletto presidentedellaRepubblica dal parlamento alla quarta votazione. Nel giugno 2012 gli è subentrato nella carica presidenziale B. Nishani, esponente ...
Leggi Tutto
Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] 1983-87) oltre che di vicepresidente del Partito del socialismo europeo (PES, 1992-2004). Eletto presidentedellaRepubblica nel 2004 e, riconfermato alle elezioni del 2010, ha rinunciato alla propria appartenenza politica, dichiarandosi indipendente ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoria dello stato e di scienze politiche all'univ. di Città di Messico, ministro delle Finanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] dellaRepubblica dal 1976 al 1982. Promosse una maggiore autonomia del Messico dagli USA e un'accelerazione dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Yadav, Ram Baran. – Uomo politico nepalese (n. Sapahi 1948). Di etnia madhesi, laureato in medicina a Calcutta, si avvicinò alla politica negli anni Sessanta al momento della soppressione dei partiti politici, [...] parlamento nelle fila del Partito del congresso, è stato incaricato del ministero della Sanità. Nel 2008 è stato eletto dall’Assemblea costituente primo presidentedellaRepubblica nepalese, cui nel 2015 è subentrata B. Devi Bhandari, prima donna a ...
Leggi Tutto
Sayasone, Choummaly. – Uomo politico laotiano (n. Attapeu 1936). Generale, nel 1991 è entrato a far parte del Politburo. Dal 1996 al 2006 è stato ministro della Difesa, mentre nel 2001 è stato nominato [...] . Nel marzo 2006 è divenuto presidentedellaRepubblica e nel giugno dello stesso anno segretario generale del Partito rivoluzionario del popolo del Laos (LPRP). Fautore di moderate riforme economiche e di caute aperture diplomatiche, nel marzo ...
Leggi Tutto
Wulff, Christian. – Uomo politico tedesco (n.Osnabrück 1959). Membro della Christlich-Demokratische Union (CDU), dal 2003 fino al 2010 è stato Presidente dei ministri della Bassa Sassonia. Nel giugno del [...] 2010 è stato candidato dal Cancelliere A. Merkel come presidentedellaRepubblica Federale di Germania, dopo le dimissioni di H. Köhler, venendo eletto nello stesso mese. Nel febbraio del 2012 si è dimesso dopo l’apertura di un’inchiesta su di lui da ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Hamadān 1932 - Salpêtrière, Parigi, 2021). Oppositore dello scià fin dagli anni Cinquanta, esule in Francia dal 1963 al 1979, si legò a Parigi all'ayatollah Khomeinī. Rientrato [...] in patria con quest'ultimo dopo la caduta dello scià, divenne membro del Consiglio rivoluzionario islamico (1979-80), ministro dell'Economia e delle Finanze (1979-80) e infine presidentedellaRepubblica (1980-81). Destituito nel giugno 1981 per la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...