• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [5266]
Scienze politiche [675]
Biografie [2113]
Storia [1648]
Geografia [417]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

Moreno Garcés, Lenín Boltaire

Enciclopedia on line

Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] di chi è condannato per corruzione e alla riforma costituzionale (2015) che avrebbe permesso la rielezione indefinita del presidente della Repubblica. Il Paese, con una percentuale tra il 63% e il 73% dei consensi, ha aderito alle proposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BAN KI-MOON – ROCAFUERTE – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreno Garcés, Lenín Boltaire (6)
Mostra Tutti

Valls i Galfetti, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Valls i Galfetti, Manuel Carlos Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] nel governo di J.-M. Ayrault. Nel marzo  2014, dopo la sconfitta subita dalla sinistra alle elezioni municipali, il presidente della Repubblica F. Hollande gli ha conferito il mandato di primo ministro, nel quale è subentrato a Ayrault; nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ÎLE-DE-FRANCE – B. CAZENEUVE – BARCELLONA – CENTRISTA

dos Santos, José Eduardo

Enciclopedia on line

dos Santos, José Eduardo Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua rielezione alla presidenza della Repubblica e la contemporanea affermazione del MPLA nelle prime elezioni multipartitiche del paese, svoltesi nel sett. 1992, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GUERRIGLIA – PRETORIA – LUANDA – ANGOLA

Gentiloni, Paolo

Enciclopedia on line

Gentiloni, Paolo Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] ministro per gli Affari esteri del governo Renzi. L’11 dicembre 2016, dopo le dimissioni di M. Renzi, il presidente della Repubblica S. Mattarella gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che G. ha accettato con riserva. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LEGAMBIENTE – ROMA

Sassou-Nguesso, Denis

Enciclopedia on line

Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo stesso S.-N. si autoproclamò presidente della Repubblica, essendo riconfermato in questa carica nel marzo 2002 in elezioni boicottate dall'opposizione. L’affermazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – BRAZZAVILLE – REFERENDUM – MARXISTA

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés

Enciclopedia on line

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] , seguì una politica moderatamente progressista (nazionalizzazione delle miniere di ferro e dell'industria petrolifera, ristabilimento delle relazioni diplomatiche con Cuba, ecc.). Rieletto alla presidenza della Repubblica nel dic. 1988, adottò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – M. PÉREZ – TÁCHIRA – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez Rodríguez, Carlos Andrés (1)
Mostra Tutti

Alberti Casellati, Maria Elisabetta

Enciclopedia on line

Alberti Casellati, Maria Elisabetta Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] italiana a ricoprire tale carica. Il 18 aprile successivo, dopo due giri infruttuosi di consultazioni, il Presidente della Repubblica le ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il centrodestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA

Pahor, Borut

Enciclopedia on line

Pahor, Borut Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] chiesta alle camere, nel settembre 2011 P. ha rimesso il mandato nelle mani del presidente della Repubblica, che ha indetto elezioni anticipate tenutesi nel dicembre 2011. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2012 hanno registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI – SLOVENIA – LUBIANA – ŠAREC

Xi Jinping

Enciclopedia on line

Xi Jinping Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] stato nominato nuovo segretario del Partito comunista cinese e presidente della CMC, succedendo a Hu Jintao al quale dal marzo 2013 è subentrato anche nella carica di presidente della Repubblica popolare cinese. Nell'ottobre 2017 il XIX Congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – HU JINTAO – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi Jinping (2)
Mostra Tutti

Fico, Roberto

Enciclopedia on line

Fico, Roberto Uomo politico italiano (n. Napoli 1974). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della comunicazione e un master in knowledge management al Politecnico di Milano, è stato candidato dal Movimento 5 stelle [...] dei Deputati con 422 voti su 620. Il 23 aprile successivo, dopo tre giri infruttuosi di consultazioni, il Presidente della Repubblica gli ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CAMPANIA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali