• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [5266]
Scienze politiche [675]
Biografie [2113]
Storia [1648]
Geografia [417]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

Sargsyan, Serzh

Enciclopedia on line

Sargsyan, Serzh Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza [...] stato nominato primo ministro. Nel 2008 è stato eletto presidente della Repubblica al primo turno, con il 52% dei voti, 'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica nel maggio 2018 il leader dell'opposizione N. Pashinyan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGORNO-KARABAKH – STEPANAKERT – ARMENO – ARMENI – AZERI

Trovoada, Patrice Emery

Enciclopedia on line

Trovoada, Patrice Emery. – Uomo politico di São Tomé e Principe (n. Libreville, Gabon, 1962). Il suo nome è un omaggio a Patrice Emery Lumumba, il protagonista dell’indipendenza della Repubblica Democratica [...] del Congo. Il padre di T. fu presidente della Repubblica tra il 1991 e il 2001. Nello stesso 2001 T. ricoprì il primo incarico istituzionale, quello di ministro degli Esteri. Divenuto leader dell’Indipendent Democratic Action, T. è stato candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PATRICE EMERY LUMUMBA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – LIBREVILLE – GABON

Bandaranaike, Sirimavo

Enciclopedia on line

Bandaranaike, Sirimavo Donna politica singalese (Ratnapura 1916 - Colombo 2000). Moglie di Solomon, gli successe nel 1960 alla guida del Srī Laṅka Freedom Party e, nella carica di primo ministro, ne proseguì la politica nazionalista [...] , fu sconfitta nelle consultazioni presidenziali del 1988. Dopo l'elezione della figlia Chandrika alla carica di presidente della Repubblica (1994), B. assunse nuovamente la guida dell'esecutivo ma lasciò l'incarico per motivi di salute nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SRĪ LAṄKA – COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandaranaike, Sirimavo (1)
Mostra Tutti

Nishani, Bujar Faik

Enciclopedia on line

Nishani, Bujar Faik Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] (2009-11). Stretto alleato del premier conservatore S. Berisha, nel giugno 2012 è stato eletto presidente della Repubblica di Albania grazie ai soli voti della maggioranza di centrodestra, subentrandogli nella carica dal luglio 2017 I.R. Metaj. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTRODESTRA – CALIFORNIA – ALBANIA – BERISHA

Alfonsín, Raúl

Enciclopedia on line

Alfonsín, Raúl Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] e le persecuzioni perpetrati dai gruppi paramilitari legati al governo. Con il ritorno della democrazia nell'ottobre 1983, A. fu eletto presidente della Repubblica. Negli anni del suo mandato egli si impegnò nel difficile compito di consolidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO PERONISTA – DIRITTI UMANI – OLIGARCHIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonsín, Raúl (2)
Mostra Tutti

Husák, Gustav

Enciclopedia on line

Husák, Gustav Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] , accusandolo di "dilettantismo politico" e giustificò l'intervento in Cecoslovacchia dei paesi del patto di Varsavia. Presidente della Repubblica dal maggio 1975, nel dic. 1987 lasciava la segreteria generale del partito. Nel dic. 1989, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husák, Gustav (1)
Mostra Tutti

Welby, Piergiorgio

Enciclopedia on line

Welby, Piergiorgio Uomo politico italiano (Roma 1945 - ivi 2006). Colpito da una forma di distrofia muscolare a soli sedici anni, nel 2002 ha aperto un forum on line sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. [...] Già politicamente impegnato tra le fila dei Radicali Italiani e co-presidente dell’Associazione L. Coscioni, quattro anni più tardi si è rivolto al presidente della Repubblica G. Napolitano nella speranza che gli venisse riconosciuto il diritto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – RADICALI ITALIANI – OPINIONE PUBBLICA – EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welby, Piergiorgio (2)
Mostra Tutti

Koštunica, Vojislav

Enciclopedia on line

Koštunica, Vojislav Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] per formare il Partito Democratico Serbo (Srpska Demokratska Stranka, SDS) di cui è ancora presidente. E' stato eletto nel 2000 presidente della Repubblica federale di Iugoslavia (2000-03), succedendo a S.Milošević alla cui estradizione, chiesta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SERBIA E MONTENEGRO – ESTRADIZIONE – MONTENEGRO – MILOŠEVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koštunica, Vojislav (1)
Mostra Tutti

Sanguinetti, Julio María

Enciclopedia on line

Sanguinetti, Julio María Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] eletto presidente della Repubblica. Il suo governo (1985-89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COLORADO – DIRITTI UMANI – MONTEVIDEO – AMNISTIA

Hu Jintao

Enciclopedia on line

Hu Jintao Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partito comunista cinese (2002), presidente della Repubblica (2003), presidente della Commissione militare centrale (2004). È stato il portatore di una nuova linea tecnocratica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – XI JINPING – JIANGSU – TIBET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hu Jintao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali