Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] dal Portogallo solo nel 1974, dopo la caduta del regime di Salazar. Assassinato nel gennaio 1973 Cabral, fu eletto presidentedellaRepubblica il fratellastro Luis, che gli era successo alla guida del PAIGC. Nel 1980 un colpo di Stato esautorò L ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] , 1998 e 2002) è continuata fino al 2006, quando sia il presidentedellaRepubblica F. de Menezes sia il governo sono stati espressione della coalizione centrista. Alle presidenziali dell'agosto 2011 a Menezes è subentrato nella carica l'economista M ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidentedellaRepubblica (dopo [...] di N.; Nagib venne destituito e N. ne acquisì i poteri, divenendo poi, nel giugno 1956, presidentedellaRepubblica. Già promotore della riforma agraria (1952), N. avviò il rilancio economico e industriale del paese legandolo alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidentedellarepubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] Pattoatlantico. Candidato del Partito repubblicano nel luglio 1952, lasciò l'esercito e il 4 nov. 1952 fu eletto presidentedellaRepubblica, carica cui sarebbe stato confermato nel nov. 1956. In politica interna E. incoraggiò l'iniziativa privata e ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] di stato sotto Th. Jefferson (1801), al quale successe come quarto presidentedellaRepubblica (1809), continuando la sua politica antibritannica, richiesta dalla maggioranza della nazione, che portò alla guerra contro la Gran Bretagna (1812-14 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] da G., in maniera spesso teatrale, in determinati momenti critici: il telegramma d'incoraggiamento a P. Krüger, presidentedellarepubblica boera assalita dagli Inglesi (1896), e lo sbarco a Tangeri, a tutela degli interessi tedeschi in Marocco e ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] la precedente sentenza condannò il D. a 10 anni di carcere (1899). L'ufficiale però fu graziato dal presidentedellarepubblica E. Loubet. Giustizia fu fatta soltanto con la vittoria radicale-socialista del 1902, che permise un'inchiesta generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] definitivamente sconfitto nel 1949 e costretto a rifugiarsi a Taiwan sotto la protezione degli USA. Regolarmente rieletto presidentedellaRepubblica (per l'ultima volta nel 1972), mantenne fino alla morte la guida del regime nazionalista continuando ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidentedellaRepubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] stato, riaffermando nella costituzione da lui promossa l'obiettivo della riunificazione dell'Irlanda. Ancora primo ministro dal 1951 al 1954 e dal 1957 al 1959, fu eletto in quell'anno presidentedellarepubblica mantenendo tale carica fino al 1973. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui [...] con fermezza l'ondata di scioperi che scuotevano la Francia e sostenne le forze antibolsceviche in Polonia. Eletto presidentedellaRepubblica il 23 sett. 1920, appoggiò la politica nazionalistica di Poincaré e tentò invano di rafforzare i poteri del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...