• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [5266]
Storia [1648]
Biografie [2112]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [199]
Religioni [195]

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lituania Anna Bordoni Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] tensione politica. Ad aprile il Parlamento aveva infatti votato l'empeachment del presidente della Repubblica Paksas (che era stato eletto nel gennaio 2003, sconfiggendo il presidente uscente V. Adamkus, con il 55% dei voti), accusato di avere legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095) Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] , tenuto a Napoli nel giugno del 1954. Il 29 aprile 1955 le Camere riunite lo elessero a succedere a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, con larghissima maggioranza di voti (sulla sua persona, oltre a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI EINAUDI – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ḤUSAYN, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(Ṣaddām at-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] irachena, tanto che nel luglio 1979 esautorò al-Bakr concentrando nella sua persona le cariche di presidente della Repubblica, di capo del partito e di comandante delle forze armate, e si impegnò a promuovere la crescita economica e culturale ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – SADDAM HUSSEIN – VICINO ORIENTE – COLPO DI STATO – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤUSAYN, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983) Antonello Biagini Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] assicurato alle forze politiche la necessaria pausa per poter esprimere un nuovo governo di coalizione. Candidato ufficiale della DC alla presidenza della Repubblica nel 1964, il 27 agosto 1967 fu nominato senatore a vita. Dal giugno al novembre 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] senso si spiega la creazione di due nuovi ristretti organi collegiali, l'Ufficio esecutivo della Presidenza della L.c.i. e la Presidenza della repubblica, intesi a rappresentare, con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] vota la fine del ruolo guida del Partito comunista e il 29 dicembre viene eletto il presidente della Repubblica, il cui nuovo nome (Repubblica federativa ceca e slovacca) viene sancito nell'aprile 1990 e il cui governo viene legittimato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uganda Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Con un accrescimento annuo [...] e l'analfabetismo riguarda ben più di un terzo della popolazione adulta (1995). Inoltre, l'U. è Repubblica Democratica del Congo firmarono a Lusaka, nello Zambia, un accordo per il cessate il fuoco. In dicembre l'incontro tra Museveni e il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, [...] volta costretto, a luglio, a lasciare l'incarico. Nei mesi successivi i reiterati veti posti dal presidente della Repubblica nei confronti dei candidati premier proposti dalla maggioranza generarono una paralisi politica superata solo nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – ECONOMIA DI MERCATO – BUDDHISMO LAMAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUIANA Domenico Ruocco Angelo Trento (XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123) Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] una costituzione di tipo presidenziale, che assegna al presidente della Repubblica ampie prerogative, e riflette nella composizione dell'Assemblea la struttura etnica della popolazione (990.000 ab. nel 1989), per circa la metà (51%) indiani immigrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

Camerun<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] Novanta mostrava tutta la sua debolezza, confermando la natura profondamente antidemocratica del regime: il potere del presidente della Repubblica P. Biya, in carica dal 1982, rimaneva incontrastato così come quello del suo partito, il Rassemblement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun&lt;br (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 165
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali