ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del PresidentedellaRepubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidentedellarepubblica federale popolare di Croazia.
Re Pietro II reagì dimettendolo (22 gennaio 1945), ma lo riassunse dopo pochi ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] marzo 1939, pochi giorni prima che vi entrassero le forze del generale Franco. Nel 1945 prese parte alle trattative fra Negrín e Martínez Barrio, che si conclusero col riconoscimento di questo ultimo a presidentedellarepubblica spagnola in esilio. ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] mondiale si vide sempre più coinvolto nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidentedellaRepubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpo di stato dei militari, e riparare ...
Leggi Tutto
Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpo di stato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] 'ombra fino al 1953 quando fu dapprima nominato ministro degli Interni (aprile) e poi eletto, con referendum popolare, presidentedellarepubblica (luglio). Iniziò allora una intensa politica estera mirante ad attuare la sua idea di uno stato arabo ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidentedella Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] , Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidentedellaRepubblica (1946-1952) con l'appoggio dei comunisti che però venivano dichiarati fuori legge nel 1948. Svolse una ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Poltava, Ucraina, il 6 dicembre 1884, immigrato nel 1907 in Palestina. Studioso di scienze politiche e sociali. Fra il 1912 e il 1918 visse a Costantinopoli; tornato in [...] , comitato riconosciuto dalle autorità mandatarie britanniche. Nel 1952, alla morte di Ch. Weizmann, fu eletto presidentedellaRepubblica.
Tra le sue opere, di argomento sia politico sia vetero-testamentario, notevoli soprattutto: Eretz Israel in ...
Leggi Tutto
La denominazione ufficiale Carabinieri guardie del re, con l'avvento dellaRepubblica è stata mutata in Carabinieri guardie del presidentedellaRepubblica. L'organico dello squadrone è rimasto invariato. [...] Le uniformi sono rimaste invariate e solo sono stati mutati i fregi, sostituendo l'aquila sabauda con un trofeo raffigurante una corazza sormontata da cimiero su sfondo di bandiere incrociate; sulla corazza, ...
Leggi Tutto
Assassinato il 9 ottobre 1934, insieme con il ministro degli Esteri francese L. Barthou, a Marsiglia, dove era sbarcato per una visita ufficiale al presidentedellarepubblica francese. L'attentatore, [...] un fuoruscito croato appartenente a un'organizzazione terrorisica, rimase pure ucciso. La salma del re, trasportata a Spalato dall'incrociatore iugoslavo Dubrovnik, fu tumulata nel sepolcro dei Karagjorgjević ...
Leggi Tutto
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidentedellarepubblica. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...