Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] reintegrato nella cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1950 senatore a vita dellaRepubblica Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1932-35 e dal 1945).
Opere
L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] stesso era presidente, esautorando di fatto gli organi dirigenti nominati dal congresso del 1921. Con l’istituzione della Milizia del Gran Consiglio, fu destituito dal re e arrestato.
La Repubblica Sociale Italiana (Salò 13 sett. 1943-25 apr. 1945), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) dellaRepubblica di Venezia, andò in esilio in Francia; aderì poi al programma unitario-monarchico di Cavour e fu tra i fondatori della Società nazionale.
Vita e attività
Figlio di un ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] stato e abolizione del diritto canonico islamico, introduzione dell'alfabeto latino (1928), ecc. Eletto primo presidentedella nuova Repubblica nel 1923, rimase a capo dello stato da lui fondato fino alla morte (10 nov. 1938). Coraggioso e impulsivo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico pakistano (Bombay 1899 - Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa del governo indiano (1946), con l'indipendenza del Pakistan (1947) M. divenne ministro della Difesa e diresse [...] (1954), poi governatore generale del Pakistan (1955), con la proclamazione dellaRepubblica islamica M. venne eletto presidente provvisorio (marzo 1956). Nel 1958 proclamò la legge marziale e trasferì tutti i poteri nelle mani del gen. Moḥammed ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; si dimise nel settembre 1944 quando fu nominato presidentedella Corte dei Conti. Dopo le dimissioni di Ingrosso, in Sicilia (1798), l’invasione francese e la proclamazione dellaRepubblica napoletana. Dopo la caduta di questa e la restaurazione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del Nord). Quando nel giugno 1950 le truppe nordcoreane passarono il 38° parallelo, il presidente americano Truman dispose l’intervento delle forze armate del Pacifico (insieme a quelle ...
Leggi Tutto
Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] : liberò la regione di Bogotá e coi territorî del Venezuela, della Nuova Granada e dell'Ecuador creò la repubblicadella Grande Colombia, di cui fu nominato presidente (17 dic. 1819). Assicurata definitivamente l'indipendenza del Venezuela (vittoria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovo obiettivo dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, di governo, nonché dal presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del marzo 1994, che confermarono al potere i liberali, il cui candidato E. Samper Pizano nel giugno successivo fu eletto alla presidenzadellaRepubblica. Nonostante l'arresto dei vertici del cartello di Cali nell'estate del 1995, la credibilità ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...