BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Pape boche" era una qualifica dispregiativa corrente. Dopo la fine della guerra, divenuto presidentedellaRepubblica Deschanel e presidente del Consiglio Millerand, il riallacciamento delle relazioni tra la Santa Sede e la Francia apparve sempre più ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] però in quelle successive (novembre) al 31,1. Il 30 gennaio 1933 il presidentedellaRepubblica Paul Hindenburg nominò Hitler cancelliere (capo del governo). Molte delle forze che lo avevano sostenuto si illudevano che Hitler fosse una soluzione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] al dicembre 1971. È da notare che in quel colloquio "su un punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidentedellaRepubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era stato nella Dc un processo di appiatti ma era tutta la Dc ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'atteggiamento diventò sempre più vessatorio. Tra l'altro, nell'aprile 1904 si svolse la visita a Roma del presidentedellaRepubblica francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidentedella Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] governo si trovò così impedita e in bilico tra opzioni contrastanti.
Con l’elezione di Giovanni Leone alla presidenzadellaRepubblica, nel dicembre 1971, il quadro politico inclinò a destra con due governi presieduti da Andreotti, il secondo con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . 1338 s.). Al C. si deve la proposta di affidare al presidentedella Camera dei deputati la presidenzadelle sedute a camere riunite per l'elezione del presidentedellaRepubblica e dei giudici costituzionali; ed egli fu tra coloro che sostennero la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio nazionale del presidentedellaRepubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] appositamente, un valente generale francese da porre alla testa dell'esercito sardo per una eventuale ripresa della guerra, sia Bastide sia Cavaignac, presidentedellaRepubblica, accamparono un pretesto dietro l'altro per declinare e disattendere ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] morte il presidentedellaRepubblica Ciampi, in un messaggio trasmesso a reti unificate, ricorda il valore storico, oltre che morale, del pontificato di Giovanni Paolo II per il ruolo svolto nell'accorciare le distanze tra Est e Ovest e per avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] costituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu, infatti, funzionario di banca –, Valiani, il cui lavoro più importante ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...