Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] ), il forte, il Palazzo Malacanang, già sede dei governatori spagnoli e ora del presidentedellaRepubblica, alcune chiese e la primitiva sede dell’università, fondata all’inizio del Seicento. Questi monumenti contrastano vivamente con il carattere ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] i capi di Stato più importanti, quando diciamo la Casa Bianca per designare il presidente degli Stati Uniti o il Quirinale per il nostro presidentedellaRepubblica. La grande casa equivaleva al palazzo regale, il luogo in cui il sovrano risiedeva ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] prime elezioni sudafricane a suffragio universale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e portarono alla presidenzadellaRepubblica M., che formò un governo multirazziale e istituì una commissione (Truth and reconciliation commission) per ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] in senso riformista, soprattutto fra intellettuali e studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidentedellaRepubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] la barriera corallina. Il sistema politico sancito dalla Costituzione del 1979 prevede come capo dello Stato e dell’esecutivo il presidentedellaRepubblica, eletto dal Congresso per quattro anni, che nomina e presiede il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di Stato interno al partito, divenendo nel 1971 presidentedellaRepubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in Medio Oriente, A. partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Politico coreano (Mangyongdae-guyok, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza antigiapponese, divenendo, dopo il [...] ; nel 1972 lasciò la carica per assumere quella di presidentedellaRepubblica, cui la nuova Costituzione varata in quell’anno attribuiva la direzione dell’esecutivo. Principale artefice dell’edificazione di un regime socialista nella Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] stesso governo centrale, divenendo alla fine dittatore virtuale (fu uno dei «signori della guerra») di tutta la Cina del Nord e presidentedellaRepubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata nazionalista dal Sud. Mentre ...
Leggi Tutto
Castilla, Ramon
Castilla, Ramón
Generale e politico peruviano (Tarapacá 1797-Tiviliche, Arica, 1867). Sostenitore del presidente Orbegozo durante la guerra civile del 1834, e dopo il 1837 del suo rivale [...] Guerra, dopo il conflitto con la Bolivia (1841) abbatté (1844) il dittatore Vivanco. Eletto presidentedellaRepubblica (1845-51), diede al Perù un periodo di tranquillità e prosperità. Nel 1854 rovesciò il suo impopolare successore Echenique e si ...
Leggi Tutto
Nyerere, Julius Kambarage Burito
Politico della Tanzania (Butiama 1922-Londra 1999). Di formazione cattolica, influenzato dagli ideali del panafricanismo e del socialismo, fondò nel 1954 la Tanganyika [...] non violento. Primo ministro con l’autogoverno (1960), condusse il Paese all’indipendenza dalla Gran Bretagna (1961). PresidentedellaRepubblica dopo la fusione fra Tanganica e Zanzibar che creò la Tanzania (1964), perseguì un socialismo africano ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...