Demirel, Suleyman
Demirel, Süleyman
Politico turco (n. Islâmköy, Isparta, 1924). Già funzionario dei Lavori pubblici, aderì dopo il 1960 al Partito della giustizia, di cui divenne presidente (1964). [...] dall’attività politica fino al sett. 1987, quando ha assunto la presidenza del Partito della vera via (conservatore). Ancora primo ministro dal 1991 al 1993, è stato presidentedellaRepubblica dal 1993 al 2000. In seguito si è ritirato dalla vita ...
Leggi Tutto
Boumedienne, Houari
Boumédienne, Houari
(propr. Mohammed Ben Brahim Boukharouba) Politico e militare algerino (Bona 1925-Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina [...] ministro, B. cercò di attuare la trasformazione socialista dell’Algeria con un programma di nazionalizzazioni del settore industriale Mondo. Morì poco dopo aver assunto, con la nuova costituzione del 1976, la carica di presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Houphouet-Boigny, Felix
Houphouët-Boigny, Félix
Politico della Costa d’Avorio (Yamoussoukro 1905-ivi 1993). Figlio di un capo tradizionale , si laureò in medicina nel 1925. Deputato dell’Assemblea costituente [...] Costa d’Avorio (1959-60) e, con l’indipendenza (1960), di cui è considerato l’artefice, fu presidentedellaRepubblica per oltre trent’anni. Governò unendo autoritarismo politico e liberismo economico, mantenendo sul piano internazionale una stretta ...
Leggi Tutto
Ben Bella, Ahmed
Politico algerino (n. Maghnia, Orano, 1916). Dopo aver militato nell’esercito francese durante la Seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all’organizzazione del movimento indipendentista [...] Évian. Primo ministro del nuovo Stato dal sett. 1962, B.B. divenne l’anno dopo anche segretario generale del FLN e presidentedellaRepubblica, ma nel giugno 1965 fu deposto da un colpo di Stato guidato da H. Boumédienne. Internato fino al 1980, poi ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio
Azeglio Politico (n. Livorno 1920). Governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, è diventato presidente del Consiglio (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale [...] e al raggiungimento dei parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht, permettendo all’Italia di aderire all’euro fin dalla sua creazione. Come presidentedellaRepubblica (1999-2006), il suo mandato è stato caratterizzato dall’impegno in difesa ...
Leggi Tutto
Bokassa, Jean-Bedel
Bokassa, Jean-Bédel
Presidente e poi imperatore dellaRepubblica Centrafricana (Bobangui 1921-Bangui 1996). Ufficiale nell’esercito francese, nel 1962 fu richiamato in patria come [...] dal cugino D. Dacko, primo presidentedellaRepubblica Centrafricana, che B. depose e sostituì al potere nel 1966. Le ricchezze minerarie del Paese gli garantirono sostegni internazionali (Francia, USA). Presidente a vita (1972) e quindi imperatore ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidentedellaRepubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972, in seguito alla promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Marcos, Ferdinand Edralin
Politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917-Honolulu 1989). Deputato liberale (1949-59), presidente del partito (1961-64), senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65), [...] nazionalista e fu presidentedellaRepubblica (1965, 1969 e 1981). Proclamò la legge marziale (1972), sciolse il Parlamento, abolì i partiti politici e si fece conferire pieni poteri (1973). Nel 1983 fu indicato quale mandante dell’assassinio di ...
Leggi Tutto
Li Peng
Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] ’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981-82) e dell’Educazione (1985-88) e primo ministro (1987-98). Con il presidentedellaRepubblica, Yang Shangkun, decretò il 20 maggio 1989 ...
Leggi Tutto
Estrada Palma, Tomas
Estrada Palma, Tomás
Politico cubano (Bayamo 1835-Santiago, Cuba, 1908). Durante la rivoluzione del 1868-78, fu presidente (1876) del governo provvisorio. Imprigionato dagli spagnoli [...] partito rivoluzionario cubano fondato da J. Martí, e contribuì alla preparazione dell’insurrezione cubana del 1895. Dopo la dichiarazione d’indipendenza, divenne il primo presidentedellaRepubblica cubana (1902) e fu poi rieletto con l’appoggio dei ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...