Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidentedellaRepubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] i gradi e rientrò in Cecenia e si pose alla guida del movimento separatista, fino ad assumere la presidenzadella neocostituita Repubblica cecena indipendente (1991), la cui proclamazione provocò un aspro contrasto con Mosca, che rispose imponendo il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 contro l'Unione Sovietica (linea Mannerheim). Eletto presidentedellaRepubblica (1944), nel sett. dello stesso anno stipulò l'armistizio con l'URSS; nel 1946 si ritirò a vita privata. M. fu tra ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel [...] autoritario che rese difficile un'effettiva democratizzazione del paese. Nelle contrastate elezioni del 1993 E. fu confermato presidentedellaRepubblica, come pure nelle successive consultazioni del 1998 che, avvenute anch'esse in un clima di forti ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] stato dall'Indipendenza. Divenuto presidentedellaRepubblica e ministro della Difesa, H. sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea nazionale; nel 1975 con la formazione del Mouvement révolutionnaire national pour le développement (MRND) H. pose ...
Leggi Tutto
Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] ufficiale del re d'Italia dal 1870 e dal 1948 del presidentedellaRepubblica Italiana, per antonomasia indicò talvolta la monarchia, e attualmente indica la presidenzadellaRepubblica in quanto istituzione e organo politico. ▭ Dal 2019 il Palazzo ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] la prima guerra mondiale, e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato del Portogallo presso la Società delle Nazioni. Nel 1923 fu eletto presidentedellaRepubblica, ma nel 1925 rinunciò alla carica e tornò ai suoi viaggi e alle lettere. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] gli Spagnoli, alla caduta di A. de Itúrbide (1823), partecipò al governo provvisorio dellaRepubblica e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidentedellaRepubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante e fucilato. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] (1876-77), sostenne aspre lotte contro il partito clericale, segretamente favorito dal presidentedellarepubblica Mac-Mahon. Socio straniero dei Lincei (1883). Opere principali: Du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon (1839); Histoire ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] con il Messico, quale comandante in capo, sconfisse i Messicani sulle rive del San Jacinto (1836). Fu il primo presidentedellaRepubblica del Texas e fu rieletto nel 1841. Dopo l'annessione del Texas agli USA (1845), divenne senatore al Congresso ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930 - Dacca 2019). Capo di stato maggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpo di stato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] 1983) quella di presidentedellaRepubblica. Confermato presidente nelle elezioni del 1986 (boicottate da quasi tutta l'opposizione), continuò a governare in modo autoritario fino al dic. 1990, quando, in seguito alla crescita della protesta popolare ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...