CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] che le truppe imperiali le avrebbero inflitto. Caduta la Repubblica, insidiato dai Panciatichi che avevano messo una taglia di fino alla vigilia della partenza per Imola, dove si recava in qualità di presidentedella Romagna e dell'esarcato di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e del presidente di Confindustria G. Agnelli, che sembrava aver trovato nel leader della CGIL l' E. Santarelli, Storia critica dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] 'appoggio di un ex presidentedell'Argentina, il disegno, illustrato dalla stesso G. in una pubblicazione intitolata Progetto di colonizzazione della Patagonia presentato all'eccellentissimo governo dellaRepubblica argentina… (Roma 1899), contenente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] dei motivi di questa retrocessione fu l'ostilità con il presidentedella segreteria di Stato, F. Seratti: "Cozzò con Seratti e gran probabilità fu in contatto con i patrioti dellaRepubblica Romana sino al rientro, presumibilmente motivato dal timore ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] la delegazione italiana alla conferenza); fu poi presidentedella conferenza per l'unificazione del diritto fluviale al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione dellaRepubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] presidente) conte Leonardo Manin, su proposta dell'abate P. Pasini bibliotecario, il F. venne eletto socio corrispondente dell di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio dellaRepubblica veneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 'ultimo ebbe qualche notorietà in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblica italiana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo il matrimonio, addirittura di un incoraggiamento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] , per incarico del presidente del Direttorio cisalpino Marco Alessandri, compì un'estrema missione segreta a Campoformio per ottenere l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica italiana.
Dopo il ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . Classes d'histoire et de philologie…, I [1934], 3, pp. 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato dellaRepubblica Romana nel 1798, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, pp. 144-157; G. Giannini, Un insigne latinista raguseo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] marzo 1528 l'aggravarsi della situazione politica e militare intorno ai confini dellaRepubblica portò alla nomina di del 1537, quando ebbe la carica di presidentedella Romagna. Anche Paolo III si servì dell'opera diplomatica del De Nobili. Nel ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...