ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Commissione governativa d’inchiesta sui fatti della Somalia, relativi ad accuse di violenza da partedi soldati italiani. Dal 1999 al 2001 fu presidente della Commissione nazionale sulle conseguenze delle leggi razziali per la comunità ebraica ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] della Repubblica e della Rai
Nello stesso anno, allo scadere del mandato di Sandro Pertini, Marco Pannella chiese al Partito socialista di candidarlo alla presidenza della Repubblica; la proposta fu solo una provocazione, non avendo questi ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] la sua vittoria nel congresso del partito nel 2007. Dopo aver tentato di resistere con l’appoggio di coloro che temevano una deriva in senso populista-socialista, Mbeki si dimise dalla carica dipresidente nel 2008. In seguito allo scontro ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] in tal senso contro i tentativi di sovversione del radicalismo di destra e di sinistra dal primo presidente del Reich (Friedrich Ebert), il potere dittatoriale eccezionale divenne con la presidenza Hindenburg, a partire dal 1930, il fondamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] di intellettuali autonomi, quale egli rivendicava con orgoglio per se stesso. Deprecò che nelle scelte editoriali dell’ISPI potessero avere voce il presidente militanza dipartito. I partiti dovevano avere una struttura di quadri, capaci di porsi tra ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] F.I.O.M., e con un accordo di massima, sancito dall'intervento del presidente del Consiglio, Giolitti, sull'introduzione del controllo operaio. Il B. fece parte della commissione paritetica, di rappresentanti operai e industriali, per la preparazione ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] alla presidenza del Consiglio. L’istruttoria riuscì a far chiarezza su molti dei crimini di cui s’era macchiata la Ceka prima dell’omicidio del Matteotti. Ma le esitazioni dell’opposizione e la conseguente ripresa dell’iniziativa da partedi ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] , p. 161).
Non era la prima volta che il presidente del Consiglio si esprimeva in questi termini. Esattamente sei anni contemporanea (a cura di R. De Felice), vol. I, Napoli 1976.
Pombeni, P., Trasformismo e questione dipartito, in La trasformazione ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] novembre successivo. Propiziato dall’amico, compagno dipartito e futuro cognato Saverio Tutino, prima della venne insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] del Mulino verso gli sviluppi della politica statunitense all’epoca della presidenzadi John F. Kennedy (1960-1963). Essi, infatti, da una parte seguivano le tendenze affermatesi nella cultura progressista e liberale statunitense degli ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...