PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] con lui in piena sintonia.
Per parte sua, Pinin aveva intrapreso il giro del mondo concretando il suo interesse per l’arte figurativa con un’opera di mecenatismo personale e con la presidenza del Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 un ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] al compagno dipartito che cosa intendesse fare dopo avere assunto il controllo della prefettura di Milano.
Nel nel comitato centrale e poi divenne presidente della commissione di garanzia e, infine, presidente del XIX congresso del PCI nel 1990 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] l'appunto i notevoli successi forensi che lo avvicinarono al presidente del Consiglio, determinando così la sua ascesa politica. Nel nella sua attività di governo, lo indusse anzi più volte a soddisfare le esigenze dipartito con interventi che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] il 16 febbraio 1986. Come altre volte è avvenuto nelle legislature precedenti, a un presidentedi sinistra l’elettorato affianca un partitodi maggioranza di centrodestra. Nelle elezioni del 1987 i socialdemocratici conquistano il 59 percento dell ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] , b. 21). Venne così nominato presidente dell’Istituto nazionale del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare e, assumendo l’incarico, venne a far partedi diritto del direttorio del Partito repubblicano fascista (PRF). Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenzadi John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] presidenziale, attraverso la comunicazione diretta con la popolazione senza filtri dipartito o di altre appartenenze.
La tragica conclusione della presidenza Kennedy segna infine un punto di non ritorno nella storia e nella memoria americana. I ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . Accentuò, inoltre, il suo impegno politico: divenne segretario della direzione del Partito radicale e prese parte alla vita amministrativa della città di Roma, accettando la presidenza delle tramvie municipali. Con altri radicali passò, poi, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] gli scontri. Tuttavia gli arresti hanno riguardato soprattutto i sostenitori di Gbagbo, mentre hanno toccato solo in minima parte gli uomini schierati in favore dell’attuale presidente. Ciò ha alimentato diverse proteste contro una giustizia “del ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] agrari in senso sfavorevole ai lavoratori della terra o la disdetta di contratti da parte dei proprietari (r.d.l. 3 giugno 1944, n. apprezzando la proposta che poneva al vertice un presidentedi nomina governativa. Si batté contro la legge-stralcio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] più complessi a livello internazionale.
Gli anni alla presidenza dell’ente furono molto difficili: l’indebitamento crescente, la mancanza di risorse adeguate da parte dell’azionista di maggioranza, alcuni casi particolarmente spinosi (Alitalia, la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...