Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] presidente del Reich e cancelliere del Reich, sono unificate. Il gabinetto del Reich viene esautorato, e anche i ministeri dipendono tutti, in ultima istanza, dalla volontà centrale. Il Führer al tempo stesso mantiene la posizione di capo del partito ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] 1912) in cui auspicava la formazione di una scuola di diritto coloniale. Nello stesso anno fu nominato presidente della III sezione del Consiglio di Stato.
Partecipò nel 1913 al primo congresso del Partito democratico costituzionale, ove presentò una ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] presidente della Commissione lavoro presso il ministero per la Costituente, promosse la pubblicazione di tre volumi di le elezioni del 1948 la rivista assunse una connotazione dipartito, e Pesenti non esitò a intervenire per scoraggiare discussioni ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , iniziarono ad attirare capitali di investimento da partedi gruppi finanziari internazionali, stimolati un nuovo stabilimento e vennero costituite altre due imprese (il F. presidente) di notevoli dimensioni: la S. a. Supertessile (13 ag. 1924, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolica (FUCI) nel 1924, nella primavera del 1925 assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio dipresidenza e venne eletto segretario effettivo. Nel 1926 il nuovo ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] . Il suo poliedrico apporto propositivo riemerse nell’esercizio di quella presidenza, che seppe contenere e orientare in chiave garantista la saldatura fra i commissari dei partitidi sinistra e quelli democristiani del gruppo dossettiano. Tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] per placare le ansie della working class e anche di gran parte del ceto medio. Ragionando sui dati ufficiali si scopre è imposta la candidata democratica (59%).
- Un presidente ‘di minoranza’. Grazie al meccanismo del collegio elettorale, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] direzione il D. lo realizzò in Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato Lione nel 1941, di indirizzo laico e socialista ma non dipartito, in crisi ormai da anni, con una tiratura di 70.000 copie, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] toccava anche gli equilibri dipartito. Trentin fu subito dalla partedi Giuseppe Di Vittorio e dei dirigenti mobile’. Era il momento di una drammatica crisi finanziaria e a sollecitarlo a quell’accordo fu il presidente del Consiglio Giuliano Amato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] misura, minacciati da un accentuarsi dei legami economici con l’Unione Europea, di cui la Svezia fa parte (nel 2001 svolge la funzione dipresidentedi turno): un atteggiamento cautamente conservatore delle proprie peculiarità nazionali, che premia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...