ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] sull'abolizione delle decime nella isola, che suscitò vive proteste da parte dei clericali. Presidente della commissione d'inchiesta sull'operato dei vescovi di Torino e Acqui (accusati di non risiedere nelle sedi vescovili), nel 1852 fu tra i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] della FIAT (del cui consiglio d’amministrazione faceva parte dal 1964) fu la costituzione del Gruppo affari Paolo di Torino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del nuovo presidentedi ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] dipartito. In quel periodo sorsero anche contrasti con i baroni del marmo, che mal vedevano la sua decisione di fissare Mussolini nell’agosto del 1944 conservando però la carica dipresidente della ricostituita ONB fino alla fine della guerra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] non si limita agli aspetti pragmatici, ma coinvolge la visione teoretica di fondo.
La formazione e il primo sistema
“L’individuo è Chabod. Tornato alla vita politica come presidente del Partito Liberale e ministro senza portafoglio nell’ultimo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] vicende (letterarie, politiche e umane) di Venturi fino all’abbandono di Milano: è una galleria di ritratti, talvolta violentemente polemici verso i burocrati dipartito, ma più spesso affettuosi nel ricordo di amici incontrati sulla propria strada ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] (1924-29), vide in quella successiva l’istituzionalizzazione del partito unico e delle corporazioni, e nel 1938 – dopo l valori e i principi dell’ordinamento democratico.
Già presidentedi un circolo universitario (1920-24) che poi confluirà ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] del 15 ottobre 2014 si sono svolte in un clima di relativa serenità, con l’affermazione del Frelimo (57%) e l’elezione a presidentedi Filipe Nyusi (nonché un discreto risultato da partedi Renamo, 36,6%). I negoziati per implementare l’accordo ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] giugno 1969) stabilì l’incompatibilità tra organi esecutivi dipartito, assemblee elettive e responsabilità sindacali, lasciò il neoistituite regioni. Al XIII Congresso fu nominato presidente della commissione centrale per la politica internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] più del 10 percento. L’alleanza di governo viene comunque continuata, con una ridotta possibilità da parte dell’FPO di condizionare le principali decisioni politiche. Nel 2004 è eletto presidente della Repubblica il socialista Heinz Fischer (1938 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] nonostante la mancata trattativa e la decisa protesta diparte dell’opinione pubblica, per decisione del nuovo primo soffrono di dolori incessanti e per i quali non esiste più alcuna terapia alternativa. Nel 1991 l’Olanda, presidentedi turno della ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...