Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] proporzionalmente sulla base delle liste dipartito, mentre i restanti 41 con voto popolare in collegi uninominali. Nella tornata elettorale del maggio 2012, il Partito repubblicano armeno (Rpa), guidato dal presidente Sargsyan, si è confermato come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] degli USA John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), il primo presidentedi religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del Partito Democratico in grado di esprimere un progetto politico, “la nuova frontiera”, su cui ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] conobbe, durante una riunione dipartito, Luigi Longo, all’epoca studente di ingegneria di origini piccolo borghesi, che sarebbe al 1958, presidente dell’Unione internazionale dei lavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte per alcuni anni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] formali diffide, si mantenne in contatto con i vecchi compagni dipartito e si astenne dal voto al "plebiscito" del 1929.
in qualità di rappresentante della Calabria nell'ordine superiore forense e dipresidente della Cassa di previdenza per ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , nell'ottobre 1804 fu presidente della commissione di Sanità e applicò con rigore i regolamenti sanitari per combattere l'epidemia di febbre gialla scoppiata a Livorno.
Nel maggio 1805 il M. fece parte della deputazione senatoria, presieduta ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] del Consiglio, da cui derivarono la sua nomina a presidente della Commissione di epurazione per la Pubblica sicurezza e il conferimento da parte dello stesso presidente del Consiglio di ‘incarichi delicati’ fra cui quello dell’epurazione dei gradi ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] a prevalere sui programmi dipartito, contribuendo alla generale fragilità delle coalizioni di governo che si sono la visita del presidente Usa Barack Obama a Tallinn, nel settembre 2014, è stata vista come un tentativo di rassicurazione circa la ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] il suo peso sulla scena politica del dopoguerra. Pizzoni, spogliato anche del diritto di far parte del CLNAI come semplice membro, fu nominato presidente della commissione centrale finanziaria del comitato e delegato temporaneo ai rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Saudita, come dimostra la comune ostilità alle forze dipartito islamiche che si stanno affermando in Medio Oriente. All’indomani della cacciata del leader della Fratellanza musulmana Mohammed Mursi dalla presidenza in Egitto, il Kuwait si è, infatti ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...]
Nel periodo dal 1949 al 1952 ricoprì la carica dipresidente dell’Associazione sportiva Roma e dal 1961 al 1966 1948), Roma 1987, passim; F. Palombino, “Governo dipartito”: l’esperienza politico-amministrativa di P. C. R. tra centro e periferia, in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...