Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la presidenzadi A. Calderón Sol (1994-99), del partitodi estrema destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA), scemò l’iniziale favore incontrato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] potere da parte del FPR appariva congelata. Nel dicembre 1994 fu nominato un Parlamento provvisorio e nel 1999 fu prorogato di altri quattro anni il mandato del governo di transizione. Nel 2003 P. Kagame, già leader del FPR e nominato presidente nel ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] al governo (Alleanza per la Macedonia), da una parte, e i partiti nazionalisti slavo-macedoni e albanesi, dall’altra. Nei fino al maggio 2017, quando il presidente del Paese ha infine incaricato Zaev di formare il governo.
Il referendum svoltosi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] , represse con violenza dalla polizia, divenne presidente suo figlio Ilham. In un clima di violenza e intimidazione si sono svolte anche le elezioni parlamentari del 2005, di nuovo vinte dal partitodi Aliyev; l'uomo politico è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] inizialmente rette da un governo di coalizione tra i due maggiori partiti nazionalisti: il Partito democratico (PD), il cui leader J. Mancham ottenne la carica dipresidente della Repubblica, e il più radicale Partito unito del popolo, guidato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’Eritrea fu riconosciuta l’indipendenza. Nel 1995 il nuovo Parlamento elesse presidente della Repubblica N. Gidada, mentre Zenawi assunse la carica di primo ministro. Il partito del premier, il FDRPE, ebbe nuovamente la maggioranza nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel 1995. Nelle elezioni per il nuovo Parlamento, la maggioranza dei consensi andò al partitodi Ševardnadze, che nel 1995 fu eletto presidente della Repubblica e riconfermato nelle presidenziali del 2000. Nel 2003 i brogli denunciati dopo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 2010 hanno registrato la vittoria del leader del Partito popolare Benigno "Noynoy" S. Aquino III (n. 1960), figlio di C. Aquino ed emblema della volontà di mutamento dopo l'impopolare presidenzadi G. Arroyo-Macapagal; nel 2016 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] anche nell’area euro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenzadi C. del Nord (2005), cui è subentrato nell'aprile 2010 D. Eroğlu, e di D. Christòfias, leader del Partito progressista dei lavoratori AKEL (Anorthotikò Kòmma Ergazòmenou Laoù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] dei gruppi ribelli - è stata in parte limitata dalla necessità di avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct), riconfermatosi alle legislative del luglio 2012 come prima forza a favore del presidente. Nell'ottobre 2015 è stato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...