CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] comprese anche di avere una vocazione narrativa. Questo rapporto, nato tra i banchi di scuola e le partitedi pallone, fu scrittore il premio Vittorio De Sica; nel 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò la medaglia d ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di ogni famiglia”. Diventato consigliere provinciale di Napoli dopo l’Unità, ebbe nel 1864 l’incarico diPresidente della sua prosperità, è l’attività, a partire dal 1840, di socio nella Società Economica di Terra del Lavoro; tale Società fu creata ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] il Mundial! Storia dell’inaspettabile (Milano 1986). Presidente del Centro studi Pannunzio di Torino nel 1980, presidente delle sezione italiana del Pen Club nel 1983, fu candidato al Senato per il Partito socialista italiano (PSI) nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] del cui consiglio fece parte dal 1896 con l'incarico di consulente e di direttore.
Nel 1903 il M., lasciata l'Università, assunse la direzione della scuola di ostetricia di S. Caterina di Milano. Divenuto presidente dell'Associazione medica lombarda ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] autorità del presidente della Camera, il conservatore Colombo, divennero sempre più violente. La tensione altissima e la pressione dell’opinione pubblica finalmente costrinsero il governo e i partitidi Destra a ritirare il disegno di legge; a quel ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] ’Interno. Entrò a far parte del Circolo popolare, di cui più tardi assunse la presidenza, e il 2 novembre 1848 fu tra i fondatori di un Comitato centrale provvisorio sorto con l’obiettivo di arrivare alla convocazione di una Costituente nazionale a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consulta nazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece parte della delegazione italiana all'Assemblea ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] in una prospettiva tesa alla costituzione di un vero partito con propria autonomia dalle gerarchie ecclesiastiche e avevano espresso consensi sulla sua persona. Lo stesso presidente del Consiglio Zanardelli manifestò in quei giorni molte simpatie ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'altro trattando con Gino Baldesi e Bruno Buozzi per l'ingresso di due esponenti della Confederazione generale del lavoro), di cui entrò a far parte come sottosegretario alla presidenza.
Tra i primi grossi problemi che l'A. si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] due giorni prima della sua partenza, cercò di convincerlo a desistere, ma inutilmente. Partito su una lettiga, il C., dopo essersi 28 giugno 1536 tra i Colombo e il cardinale Loaisa, presidente del Consiglio delle Indie, si ebbe un compromesso, in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...