Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] 133, Bollettino uff. del Min. dell'Istr. pubbl., XXXVII [1910], parte 1, 10, p. 2078). A Padova il F. insegnerà fino al fu rettore dell'università di Padova, per un biennio. Nel 1930-31 fu presidente del Consorzio interprovinciale universitario per ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] più intricate e più gravi"(Battaglie economiche, I, pp. 68 s.). D'altra parte il B. protesse sempre l'Olivetti dagli attacchi di molti ambienti fascisti: e La mia vita dipresidente - scrisse a questo proposito lo stesso B. - non fu delle più facili ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] governo.
Con il 1959 si arrivò così alla repentina caduta di Fanfani, prima da presidente del Consiglio, poi da segretario del Partito, vicende tutte interne alla DC, da cui emerse la segreteria di Aldo Moro. Con quest’ultima venne meno quel ruolo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Pepe e Ruggiero Bonghi. Dopo il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Napoleone, ritenendo che Parigi non offrisse più legge, ma fu alla base della disciplina emanata a partire dal 1866. Lo stesso Pisanelli contribuì a quest’ultima ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ai ricercati e alle truppe di occupazione (per questo nel 2004 il presidente della Repubblica gli avrebbe riconosciuto la di un don Milani o di un Dossetti) diventò, nello stile di don Zeno, oggetto di denunce vibranti che colpirono il partito ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] non passò inosservata: il 26 maggio 1931 partì l'ordine di Mussolini al capo della polizia di procedere all'arresto dei direttore de L' sul piano internazionale. Dal 1934 al 1960 fu presidente dell'Union internationale de la Presse catholique. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] del deputato corso Cristoforo Saliceti, dichiarò la Corsica parte integrante del territorio nazionale e al tempo stesso maniera trionfale, in settembre, dall’Assemblea di Orezza, fu eletto presidente del Consiglio generale del dipartimento e ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] confluì nel Corriere emiliano per volontà del regimefascista, Zavattini partì per il servizio militare raggiungendo Firenze, dove si anche anni di impegno civile e di grandi riconoscimenti: nel 1953 Zavattini venne eletto presidente della Federazione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] socialismo italiano e, sulla storia del Partito comunista italiano, le carte di A. Tasca e di P. Secchia.
Sul terreno editoriale la diffusione di libri e giornali, costituita nel 1956; 120 milioni di capitale nominale), il F. fu presidente del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] faceva parte, per la quinta categoria, fin dal 26 giugno 1917, cioè dall'indomani della sua nomina a ministro, dopo che una proposta di nomina a senatore dal febbraio precedente non aveva incontrato sufficiente favore; fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...