TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Luigi Campolonghi, presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), si iscrisse al Partito repubblicano e nell La crise du droit et de l’État. Il suo progetto di nuovo Stato delineava una struttura complessa del nuovo ordine che mirava a ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] : mafia moderna, così distante dall’usuale stereotipo primitivista. Una partedi questi intrighi venne fuori nel corso di un’ispezione ordinata da Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio (e ministro del Tesoro), che era stata affidata ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] a Perugia nel 1904 da G. De Robbio al suo quarto congresso, dove decise di appoggiare i partitidi Sinistra, e dove il C. abbandonò la presidenza.
Al programma generale dell'Associazione pel miglioramento delle condizioni dei maestri, definito dal C ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] una pensione quale ex generale di brigata dell'esercito francese. Presidente della Commissione dei sussidi ai i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1951, ad Indicem e in part. pp. 160-174; P. C. Masini, Un carteggio inedito Buonarroti-De ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] parte alle più importanti iniziative politiche del nuovo regime: dalla nomina dei membri della giunta di governo (e Montecchi ricorda la sua avversione ai comizi popolari che avrebbero dovuto sanzionare dal basso le scelte), di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] , apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 21 aprile del 1927, prestò di studioso - con particolare impegno verso i problemi di riforma dei patti lateranensi - e dipresidente dell'Associazione internazionale di ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 25 luglio e, in rappresentanza del Partito d'Azione (di cui egli era stato uno dei fondatori), fece parte del comitato dei partiti antifascisti che, sotto la presidenzadi I. Bonomi, si costituì poi in Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.): del ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] presidente del Parlamento di quella città. In Francia ricevette la prima educazione, fino a quando, all'età di quattordici anni, fu affidato, a Livorno, alle cure di regina, non ridiedero più all'A. parte decisiva nella politica del Regno. Nel nuovo ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] n. 129), a cui erano ammessi i gerarchi del partito fascista e i componenti il Consiglio nazionale delle corporazioni, il C., che di quest'ultimo era membro in qualità dipresidente del Sindacato interprovinciale meridionale-tirreno della Federazione ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] da malumori all’interno del suo partito e accettato «come una necessità ma con poca convinzione» (Malgeri, 2002, p. 150), venne subito coinvolto dal riaccendersi della questione di Trieste con le pretese del presidente della Jugoslavia, Jozip B. Tito ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...