PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, sollecitò l’elaborazione di un programma economico da parte Aires con l’incarico di rilanciare la FIAT in Sudamerica.
Due anni prima il presidente argentino Juan Domingo Peron ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] 1910 al 1913; consigliere comunale di Torino dal 1914 al 1923. Su proposta del presidente del Consiglio, Antonio Salandra, facoltà di giurisprudenza di Torino, da partedi studenti della facoltà di ingegneria e della Scuola superiore di commercio ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] soluzione murattista, con ‘bandiera neutra’, unendo uomini di ogni partito, monarchico o repubblicano, liberale o democratico (Berti di gran maestro del Grande Oriente di Parigi. Egli, obbedendo agli ordini di Luigi Napoleone, ancora presidente ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] con la sconfessione della posizione assunta dalla sezione del partito liberale, si rinnovava la fiducia dell'amministrazione comunale al presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di ottica, presidente della classe di scienze ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] .
Il B. rifiutò la proposta dei gerarchi ravennati di conservare la presidenza della federazione a condizione d'iscriversi al partito fascista. Perciò l'8 febbr. 1924, assunto l'incarico di consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] dopo il concilio provinciale di Lima (1581-82), dal suo presidente e patrocinatore Toribio Alfonso vita del C. sono le lettere scambiate con una pluralità di corrispondenti, raccolte per la maggior parte nel fondo Barb. lat. della Bibl. Apost. Vat ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] D., che ottenne stabile avallo da partedi Sonnino e del governo fino alla di guerra italiani e quelli di molte di esse. Fu quindi presidente della delegazione italiana nella conferenza italoaustriaca di Berna sul trattamento dei prigionieri di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] d. Annibal Gonzaga è stato ultimamente promosso. Egli ha parti degne del suo sangue, esperienza più militar che politica; segreti di Leopoldo I: "D. Annibale Gonzaga, hora vicepresidente di guerra, perché il presidente ch'è il prencipe di Locowitz ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] presidente dell'Associazione Amici della Terra, del Club di Roma, dell'International Cell Research Organization (ICRO) e presidente 1955), pp. 300-302.
Opere di divulgazione e di politica della scienza: Scienza e partito in URSS, Roma 1954; La ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] gli stemmi pontifici e costituivano un governo provvisorio, di cui il giorno 20 il C. diveniva presidente. Il 25 febbraio il C. partì per Bologna quale rappresentante con P. Savi di Spoleto presso l'Assemblea delle Province Unite: ivi approvò ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...