MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] affidata l'esaltazione del ruolo storico di Sommariva, presidente del governo provvisorio della Repubblica Cisalpina 1995, p. 47).
Sempre al 1834 risale la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] con Mario Valeri Manera, il premio Campiello a Venezia.
A partire dal 1964 il figlio Alberto affiancò il padre nell’azienda che mantenendo la carica dipresidente onorario, a favore del figlio Alberto, che diventò presidente del gruppo, ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] tentativo di sostenere le ambizioni politiche della famiglia e ormai portatosi dalla partedi Saliceti contro di Parigi. Nell’ottobre del 1794, egli venne nominato presidente del Consiglio di Stato e mise a punto un insieme di progetti di legge e di ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] stagione della Conferenza episcopale italiana (CEI), che riunì a partire dal 1952 i presidenti delle conferenze episcopali regionali, snodo dei rapporti tra l’episcopato e il papa.
Nel 1958, alla morte di Pacelli, la sua vicinanza a Pio XII ne faceva ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell’Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, ad ind.; S. Tombari, A. S. da segretario a presidente della Provincia di Forlì, Forlì 1989; L. Gazzetta ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] vera natura né il suo significato nel tutto complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad istruzione pubblica di Ginevra. Fu vice presidente della Commissione italiana dell'UNESCO e presidente, all'interno di essa, del ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] europeo, alla luce di quanto accaduto in Germania (H. Göring era stato eletto presidente del Reichstag il del fascismo (ibid. 1931); Opere del regime (Roma 1934); Il partito fascista: origine, sviluppo, funzioni (Milano 1935); Uomini e fatti del mio ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] di ufficiale sanitario e presidente della commissione comunale di Sanità, di membro della congregazione di Carità, di ispettore delle scuole e delle caserme, dipresidente della commissione di nello scontro fra i partiti milanesi che volevano ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] riconosciuto l'impossibilità, o l'enorme difficoltà, di un dumping attuato da partedi una o più imprese per escludere i rivali Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi, divenuto presidente della Repubblica, fu nominato senatore a vita per ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e F. Sullo - rassegnò le dimissioni. Venne nominato presidente della commissione Pubblica Istruzione e ritornò membro della direzione nazionale della DC. Schieratosi al congresso nazionale del partitodi Firenze (1959) con la corrente fanfaniana in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...