FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] P. Boselli a far partedi una commissione istituita allo scopo di elaborare un nuovo regolamento universitario e sistema di esami nella facoltà di giurisprudenza, ibid., XIII [1904],pp. 152 ss.).
Nel 1902, in qualità dipresidente dell'Associazione ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] del PSDI (Casanova, 1992, p. 437), di cui fu più volte presidente e segretario. Tra la fine del 1969 e la prima metà degli anni Settanta la parabola politica di Tanassi e la linea del suo partito furono orientate verso una significativa svolta ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] da presidente del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice sigla. L'uscita di scena della Repubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] attesta che dal 1929 era iscritto al Partito nazionale fascista di Firenze e collaborava al giornale del Partito. Tra il 1930 e il 1937 entrò il cancelliere tedesco Konrad Adenauer e il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi firmarono a palazzo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il B. era entrato a far parte anche dell'organizzazione fascista piemontese, in qualità dipresidente del collegio dei sindaci della Federazione provinciale fascista di Cuneo e di procuratore del partito fascista per il giornale locale La Sentinella ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] reagì rinnovando la sua lealtà al partito fascista ed aderendo quindi alla Repubblica sociale italiana. Il 23 dicembre fu nominato componente del tribunale provinciale straordinario per la provincia di Firenze (presidente, Umberto Amaduzzi); ma il 16 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e favoriva i letterati.
Il B. all'inizio del secolo era un uomo di età già matura, che aveva percorso ormai una gran parte del normale cursus honorum tipico di un patrizio, raccogliendo allori e vantaggi, e amministrando con saggezza e abilità un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] – e, nel partito, la preparazione e la formazione dei quadri, l’organizzazione militare in Lombardia. Nella primavera del 1945 fu protagonista dell’insurrezione di Torino e indicato come presidente del CNLAI, in sostituzione di Alfredo Pizzoni. L ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...]
Si spense in Roma l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il C I-II (1948-49), pp. 173-200;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 561;E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] presidente Harry Truman, oltre a diversi esponenti della comunità italoamericana.
La difficile posizione dell’Italia emerse chiaramente nel corso dei negoziati per il trattato di il Partito d’Azione, Bologna 1969, pp. 16-33; A. Garosci, Vita di Carlo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...