di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] ottenere l’adesione delle forze armate e di tale parere si mostrò anche l’ex presidente del Consiglio I. Bonomi, nel corso la invitò, anche per ragioni di sicurezza, a partire insieme con i suoi figli per Sant’Anna di Valdieri, nel Cuneese. Per ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per il Senato come indipendente in una formazione denominata Partito della piramide, senza essere eletto. Nel 1956 ricevette la medaglia d’oro di prima classe conferita per meriti dal presidente della Repubblica.
«Pur con riaggiustamenti lessicali ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] statutarie e si espresse contro le milizie armate diparte. La minoranza di destra, nelle cui posizioni si riconosceva il , alla carica dipresidente della Cassa di risparmio delle province lombarde, il D. cumulò quella di podestà di Milano. Poiché ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] da respingere l'offerta fattagli dal conte di Cavour, tramite il Castelli, di far parte della redazione del Risorgimento. Anzi fuprima genitori di educare i figli secondo le proprie convinzioni, indirizzò due lettere aperte al presidente della ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] .
Il 15 maggio 1957, dopo la crisi del governo Segni, il presidente della Repubblica Gronchi conferì a Zoli l’incarico di formare il nuovo governo. Il rifiuto dei partiti del centro democratico a partecipare al governo costrinse Zoli a ripiegare su ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] economica il L. ne assunse la presidenza, ma la conduzione del partito restava nelle mani del segretario A. Covelli L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss., 43, 53; G. ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] dapprima in raggruppamenti che intendevano difendere i valori del Partito d’azione, anche dopo il suo scioglimento, e partecipò alla fondazione dell’Istituto socialista di studi storici, di cui fu anche presidente. Predicatore laico, fu membro della ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] presidente della Quarta sezione, a Vittorio Emanuele Orlando, a Lorenzo Meucci, maestro di diritto amministrativo di Ranelletti alla Sapienza di istituzione di diritto pubblico», di «sussidio» e «integrazione» della funzione dello Stato (Il Partito ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] segnati da due componenti fondamentali. Da una parte, dalla robusta tradizione erudita lucchese, di cui il B. sentiva il fascino, messe di indagini archivistiche e di considerazioni critiche. Letto il volumetto, G. Baldasseroni, allora presidente del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII (1937-40), pp. 338-345; V. Ronchi, P. G.C. presidente della Colombaria, in Atti della Società di scienze e lettere La Colombaria, 1939-41, pp. 479-495; Società anonima del vetro d'ottica "SAIVO". Firenze ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...