SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] (suo amico e corrispondente di vecchia data, nonché presidente della Congregazione cassinense) e Benedetto Bacchini (erudito e stretto collaboratore di Arcioni).
Il carteggio di Siri (1608-85), infine, è oggi parte dei fondi della Biblioteca Palatina ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] le edizioni della Biennale di Venezia, dapprima con singole opere e, a partire dal 1905, con pp. 585-590; Comitato per la mostra di sculture di A. U. nel cinquantennio della sua attività artistica. Presidente del comitato d’onore: S.E. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] per la stampa nazionale ed estera. Dal 1958 prese parte all'attività del figlio Claudio ricoprendo la carica dipresidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Ofelia incominciò a comparire in sua compagnia.
Con la fondazione del Partito nazionalista, il C. vi entrò fra i primi e fu tra Associazione nazionale per Trento e Trieste di Milano (presidente G. Visconti di Modrone). Più gli riuscivano gradite ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] gli venne affidata la presidenza delle aziende municipalizzate del gas e dell’acquedotto. La sua amministrazione risolse importanti problemi organizzativi e di rinnovamento tecnico. Entrato ufficialmente nel Partito socialista, fu eletto consigliere ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] fratello Ferruccio al momento della pubblicazione da partedi quest'ultimo di alcune interviste ai giornali che formalizzavano le note accuse di doping rivolte alla 'Inter euro-mondiale' del presidente Angelo Moratti e del manager Helenio Herrera ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] nel 1924 si iscrisse al partito fascista e nel 1925 venne nominato presidente del Sindacato degli autori drammatici '29 riprese a lavorare per il teatro e scrisse una serie di opere di scarso valore: K 41 (Milano 1929), un dramma spettacolare per ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] 1964, anno nel quale assunse la vicesegreteria nazionale del partito. Il tema delle autonomie locali costituì un altro filone del il 9 dicembre del 1982 ne divenne presidente. Nel discorso di insediamento riprese il tema delle riforme istituzionali, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] la copertura della scala mobile e veniva confermata la fiscalizzazione diparte degli oneri sociali.
La predeterminazione degli scatti di scala mobile fu recepita non con un accordo di concertazione, come auspicato da Tarantelli, ma con decreto ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] e della Sacra Consulta. Ottenne la carica dipresidente della Grascia durante il pontificato di Gregorio XV e il 15 dicembre 1622 fu » per l’erede usufruttuario Orazio, la partedi destra con una parte del giardino per i discendenti del fratellastro ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...