RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] costrinse la Grecia alla resa.
Il 13 gennaio 1942 – partito per la Russia con il battaglione Cervino, uno dei più di guerra (a cura di F. Portinari, Torino 2006) e la sua ultima opera, Stagioni (Torino 2006); fu Roberto Cerati, allora presidente ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] documentata anche dai pareri richiestigli dal 1757-58 dal presidente del Magistrato camerale, L. Maraviglia Mantegazza; a a monte sui fertili terreni del Bolognese. Di qui l'insistenza del "partito" felsineo per ritornare all'assetto cinquecentesco. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] parto. L’anno successivo, in cui nacque il terzo figlio della coppia, la famiglia aveva spostato il suo domicilio da largo di Palazzo 14 alla strada Medina 47.
A seguito della morte di de’ Medici, nel gennaio 1830, Tommasi venne nominato presidente ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] parte del Congresso consultivo permanente della guerra, e il 22 marzo 1849 fu incaricato di organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di militare; dal 24 giugno di quell'anno al 26 ott. 1866 fu presidente del comitato dell'arma d ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] giro tutta nuda di Georges Feydeau, che faceva parte dello spettacolo Tutto il mondo ride, per la regia di Luciano Lucignani. Nel gennaio del 2008, inviò al presidente del Senato la sua lettera di dimissioni.
Nelle differenti compagnie e collettivi ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] del 1900. Alle elezioni politiche del giugno i partiti popolari concordarono abilmente le candidature: nel II collegio di Milano, dove il deputato uscente era Giuseppe Colombo (presidente della Camera e massimo esponente del moderatismo meneghino ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] è quasi lo spirito che dentro alimenta e per tutte le parti sparso muove la gran mole della Scienza Nuova". E sulle orme ordinario di stato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] che, uno come presidente del Consiglio e l’altro a capo del ministero della Guerra, occupavano ruoli di primo piano nel a Roma.
Pur assistendo ad alcuni Consigli di guerra, non prese parte ai preparativi e all’organizzazione della reazione borbonica ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] liberale de Il Mondo, usciva dal Partito radicale.
Si raccolse ora sempre più nel suo lavoro di agricoltore e negli impegni di responsabilità direttiva assunti da anni. Già dal giugno '48 era presidente dell'Istituto di Credito fondiario (fino al '68 ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] compagine del governo formatosi dopo le elezioni del maggio 1958, presidente Fanfani, che aveva anche mantenuto la segreteria del partito, il M. si adoperò, comunque, per tentare di ricomporre la grave crisi insorta nella DC siciliana in seguito ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...