BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Egli -tenne tale carica con molta passione, e venne riconfermato per un altro triennio. Vivendo a Roma potè: partecipare assiduamente alle sedute del Senato di cui faceva parte dal ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] cattolica (era stato negli anni Venti presidente della giunta diocesana di Torino), aveva sempre rifiutato l'iscrizione al Partito nazionale fascista e qualsiasi atto di adesione al regime, guadagnandosi la fama di antifascista; dopo l'8 sett. 1941 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] linee della politica economica del governo fascista.
Nella prima parte del suo discorso il M. affrontò la questione nominato senatore il 1° marzo di quell’anno.
Alla sua scomparsa il M. ricopriva le cariche dipresidente dell’AGIP, della Società ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] poi, dal 1931 al 1933, la carica dipresidente del dopolavoro di Milano forte di circa 250.000 tesserati.
Il 26 giugno fascismo, Milano 1987, pp. 301-322; I. Granata, Il Partito nazionale fascista a Milano fra «dissidentismo» e «normalizzazione» (1923 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] di sguardo, l’arte del vedere, come il titolo indica, rappresentano ‘la chiave’ per leggere la realtà letteraria e culturale.
Dopo essere stata nominata dal presidente in un grande condominio romano, da partedi Giacomo Impronta, un ex terrorista. Nel ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] della chiesa cattedrale dell’Assunta a Nepi, oggetto di una lunga serie di interventi di restauro a seguito dei danni subiti durante l’occupazione francese (1823-38; Archivio di Stato di Roma, Presidenzadi Roma e Comarca, Titolo VII, Culto, 1827 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] pro Polonia del quale offrì la presidenza onoraria al poeta.
Approssimandosi la guerra, la Rivista di Roma svolse campagne in favore dell'intervento e, nel 1915, lo stesso L. partì volontario col grado di sottotenente. Promosso tenente, dal 1916 al ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] nel consiglio nazionale e di qui era stato nominato nella prima direzione centrale del partito, nella quale sarebbe stato confermato fino al congresso del 1952). Deputato alla Costituente, dal dicembre 1946 fu vice presidente del comitato permanente ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] sett. 1943 prese parte alla Resistenza e alla fondazione dei Gruppi di difesa della donna (GDD) e per l’assistenza ai combattenti per la libertà. Nel 1944 fu tra le fondatrici dell’Unione donne italiane (UDI), di cui fu presidente nel 1947, nel 1949 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Gioventù italiana di Azione cattolica, concorrendo ad affossare l’innovativa esperienza della presidenzadi Mario del Fronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...