Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] conservatore, Presidente della Fondazione Tatarella e Donatella Di Cesare, Professoressa di filosofia teoretica proclama di insurrezione», Landini fosse incorso in un reato). Alcuni esponenti dello stesso partito, come Augusta Montaruli, vice di Foti ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ” degli uffici che inviano questo tipo di comunicazioni. D’altra parte anche la burocrazia dei giorni nostri, di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, Galeazzo Ciano, Paolo (Thaon) di Revel (Presidente ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] la fedeltà alla linea del PCI prima e del PDS poi, partitodi riferimento della rete.In alcuni casi è il toponimo a passare pure propugnata nel 2013 dall’attuale Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e poco più di un hapax è il prestito integrale ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] . L’avventura elettoraleNella primavera 2013, fu scelta dal partito indipendentista ProgReS (Progetu Repùblica de Sardigna), di cui era sostenitrice, per la candidatura alla presidenza della Regione Sardegna, alle elezioni del febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] della Repubblica, in Germania ci sono stati tre Cancellieri. La Presidente del consiglio era stata anticipata, nell’uso di questa espressione, da esponenti del suo partito, come la deputata palermitana Carolina Varchi, che in un post pubblicato ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] , l'ex premier non manca occasione dipartire coi distinguo fino ad arrivare a parlare di «orticaria» per il campo largo”.Un 12 settembre 2021 l’ex Presidente del Consiglio aveva affermato: “Mi viene l'orticaria a parlare di tour elettorale, il mio ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] distinzione diparte politica. Esternalizzazione è stata usata ripetutamente nell’intervento di Matteo Mauri del Partito Democratico cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni di «gente che ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , che nell’ottobre del 2022 la richiesta ufficiale, da parte della neoeletta premier Giorgia Meloni, di farsi chiamare al maschile (“il” Presidente del Consiglio) non sia stata un buon segnale di emancipazione. Ne ha scritto su Swissinfo (sito d ...
Leggi Tutto
Il 21 luglio 2022, il giorno delle definitive dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, le dichiarazioni del segretario del Partito Democratico Enrico Letta erano del tenore di queste, riportate [...] in un lancio dell’agenzia ADNkronos: «A pa ...
Leggi Tutto
Televisione, radio e carta stampata ci hanno restituito l'immagine di Giorgio Napolitano, nuovo Presidente della Repubblica, quale rappresentante di una precisa tradizione politica e ideologica che ha [...] una lunga storia all'interno del Partito comunist ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica nella Prefettura di Chiba (a sud-est di...
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura sociale è stato al centro dell'interesse...