Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito della Enciclopedia italiana, di cui, nel corso dell’anno, è stato nominato direttore generale. Come presidente della Fondazione ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] dopo il decesso del presidente in carica B.C. Essebsi, alle quali si è presentato come candidato indipendente con l’appoggio del partito islamista Ennahda. Affermatosi con il 75% al primo turno, tenutosi nel mese di settembre, sull’imprenditore N ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] bulgara, pur rimanendo principe vassallo e tributario della Sublime Porta. I primi anni di regno furono particolarmente agitati per gli aspri contrasti tra il partito conservatore (su cui egli si appoggiava) e l'opposizione liberale. Questa salì al ...
Leggi Tutto
Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] della Cámara de Turismo de Ecuador. Ha intrapreso l’attività di motivatore professionale, per poi entrare in politica nelle fila del partitodi sinistra Alianza País del presidente R. Correa, dal quale nel 2007 è stato nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] la science et dans la philosophie contemporaines (1895). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico della scienza è più, la spiegazione dei fenomeni. Questi, dal punto di vista della religione, valgono per il loro significato morale, ...
Leggi Tutto
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] 'operazione Enduring Freedom (2001). Riconfermato presidente (ott. 2007), dopo la morte di violazione alla costituzione e manipolazione di fondi pubblici, gli è subentrato Asif Ali Zardari, copresidente del Partito del popolo pachistano e vedovo di ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] (marzo 2012) ha lasciato l’incarico, perché eletto presidente del PASOK. In seguito V. ha dovuto fronteggiare un è stato raggiunto, e alle nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno si è imposto il partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] , poi in quelle del Partito della libertà, dal 2001 al 2006 è stato presidente del Senato. Nel 2022 è stato rieletto in Senato nelle fila di Fratelli d'Italia.
Vita e pensiero
Prof. di filosofia della scienza presso l'univ. di Pisa dal 1992, ha ...
Leggi Tutto
Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] lista del movimento En Marche! del neoeletto presidente E. Macron per le elezioni legislative di giugno 2017, la sua candidatura è stata respinta, mentre il Partito socialista ha avviato una procedura di espulsione nei suoi confronti. Nel marzo 2019 ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol. - Avvocato e uomo politico sudcoreano (n. Seoul 1960). Laureatosi in Diritto all’Università di Seoul nel 1991, ha iniziato nel 1994 una brillante carriera professionale presso il Dipartimento [...] opposizione Partito Unito del Futuro (Ppp); alle consultazioni, svoltesi nel marzo 2022, ha ottenuto una vittoria di misura contro il candidato progressista Lee Jae-myung, subentrando nella carica dal maggio successivo al presidente uscente Moon Jae ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...