DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] furono rallentati dall'intervento dell'ambasciatore di Spagna, il conte di Monterey, e dei cardinali del partito spagnolo.
Tra questi non prese posizione il D., che anzi, quando nel 1639 divenne presidente del Viceregno per la quarta volta, tentò ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] del paese, ammigliorarne le condizioni" (Parole dette dal presidente dell'Ateneo, di Bassano I. Ferrazzi nella riapertura dell'anno accademico il 1880; il saggio Del cattolicismo di Torquato Tasso fu stampato anche a parte, ibid. 1880) e la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] coloro che ne redassero lo statuto e ne fu censore e poi presidente, dal 1830 alla morte. Si confermavano così i suoi interessi filologici pp. 109-157), in parte in forma di epigrammi e in parte in forma di favole, alla maniera di Fedro. Il G. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il titolo di Responsorum criminalium.
Nel 1550 moriva G. M. Buttinoni; la sua diocesi, posta nella parte occidentale della IV lo inviò come presidente in Romagna, dove il F. rimase per circa tre anni, sforzandosi di reprimere gli abusi dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] et per haver li francesi fece tentare dal vescovo di Viterbo di guadagnare il presidente Ferriero, promettendogli 10.000 scudi".
Il tentativo (anche se questa valutazione è in parte viziata dal tipo di fonti in nostro possesso). In particolare le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] deputati e senatori provenienti dalla vicina Washington; e il presidente degli Stati Uniti J. Madison ne sancì l'importanza da tempo malferma, declinò rapidamente e a partire dall'agosto restò in costante pericolo di vita. Spirò il 12 dic. 1849.
...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] romane del 1985, quando nel mese di febbraio si registrò un suo duro scontro con il Partito comunista italiano (PCI). Si ruppe Il 2 luglio 1985 Giovanni Paolo II lo aveva nominato presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), al termine del ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] di Sabina: fu di conseguenza consacrato vescovo da Pio X il 17 dic. 1911, insediandosi successivamente il 31 dicembre. Sempre nel 1911 divenne presidente il contegno di opposizione del Partito popolare italiano e approvando la condotta di quei ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] settembre 1983 il presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ la laurea honoris causa in lettere e filosofia da parte dell’Università di Palermo con la motivazione che il suo magistero « ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] di Stato, come la copia di quello destinato al commissario generale civile per la Venezia Giulia, Antonio Mosconi, e al presidente accordo tra Luigi Fogar, vescovo di Trieste, il prefetto dell’Istria e il Partito nazionale fascista. Il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...