Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] eletto presidente del Parlamento europeo. Candidato alla presidenza della Commissione europea dal Partito dei il CDU si è aggiudicato il 32,9% dei voti e il partitodi ultradestra Alternative für Deutschland si è attestato come terza forza del Paese ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] 2015 è uscito da Forza Italia e dal Gruppo del Partito Popolare Europeo per aderire al Gruppo dei Conservatori e Riformisti l'Italia, di cui è stato presidente, in coalizione con il centrodestra, che non ha superato la soglia di sbarramento del 3 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] in seguito legge. Entrato nel Partito democratico (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare dopo aver assunto la presidenzadi una commissione d'inchiesta sul programma ...
Leggi Tutto
Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] il 44,9% aggiudicatosi dallo sfidante e subentrando nella carica dal 1° gennaio 2019 a M. Temer come trentottesimo presidente del Paese. Fondatore del partitodi ideologia ultraconservatrice Aliança pelo Brasil (APB), i consensi accordati alla sua ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito al partito Sinistra democratica, di cui nel 2008 è diventato Coordinatore nazionale, tra primarie del campo progressista per scegliere il candidato presidente della Regione Sicilia, vinte dalla candidata del PD ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] Senato nelle liste dei Democratici di sinistra, ricoprendo l’incarico dipresidente della Commissione igiene e sanità. Rieletto nelle liste del Partito democratico nel 2008, si è candidato alla segreteria di tale partito al congresso dell'ott. 2009 ...
Leggi Tutto
Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] dei consensi, preceduto dal presidente uscente E. Macron (27,6%) e da M. Le Pen (23,4%), essendo sconfitto di stretta misura alle legislative il Rassemblement National di Le Pen 89 seggi e la formazione Republicains 61 seggi. Il partito La France ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] del settembre 2021. Alle consultazioni il SPD di Scholz è risultato di misura il primo partito del Paese (25,7% dei consensi), aperta una grave crisi di governo che ha portato il Bundestag a sfiduciare l'uomo politico e il presidente del Paese F. ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] parte della segreteria milanese del sindacato chimici (Federazione italiana lavoratori chimici e affini, FILCEA), di cui, 2015 si è presentato alle primarie del PD per l'elezione del Presidente della Regione Liguria, vinte da R. Paita, e dopo aver ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro. Dapprima favorevole alla costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia (ne è stato uno dei promotori), negli anni si è spostato su posizioni anti-serbe. D. ha ricoperto la carica dipresidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...