Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] , diede vita nel luglio 1995 al partito dei Cristiani democratici uniti (CDU), di cui fu eletto segretario.
Nel luglio nascita di una nuova formazione politica, denominata Unione democratica per la Repubblica, assumendo l'incarico dipresidente dell ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] 1964 membro del Consiglio nazionale del partito. Sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel gabinetto Fanfani, fu successivamente ministro del Lavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha fatto ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] 1924; Stato e ideali politici nell'Italia meridionale e l'esperienza di una rivoluzione, in Memorie di un generale della Repubblica e nell'Impero, Bari 1927; L. Blanch e il partito moderato napoletano, in Arch. stor. napoletano, 1927; Per la storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] capo del Partito nazionale e divenne quindi capo del governo, carica che lasciò quando nel 1984 divenne presidente dello stato armate facendone uno strumento formidabile, elaborò una strategia di difesa ''avanzata'' e gestì l'intervento del Sudafrica ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] araba di Michel ‛Aflaq, dando vita al Partito socialista della rinascita araba. Dopo la fusione dei due partiti, il movimento acquistò nuova vitalità, imponendosi nelle elezioni del 1954. Nell'ottobre 1957 al-Ḥaurānī fu eletto presidente della ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] il colpo di stato di cui nel suo primo anniversario proclamò il carattere socialista, dal 1969 al 1991 è stato ininterrottamente capo dello stato, fino al 1976 presidente del Consiglio rivoluzionario supremo e quindi segretario generale del Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] Costituente per il PSI, fa parte della Commissione dei 75. Eletto deputato in tutte le legislature successive, è presidente della Commissione Giustizia della Camera (1958) e partecipa ai governi di centro-sinistra come sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] del PSI con il Partito socialdemocratico, ricoprì la carica di co-segretario. Vice-presidente del Consiglio dei ministri nel terzo governo Rumor e nel governo Colombo, con la rottura dell'unificazione tornò alla carica di segretario del PSI, ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] nelle associazioni dei mutilati, dei combattenti e del Partito. Nel 1924 promosse la prima grande adunata delle di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politica economica e finanziaria. È presidente ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] di comporre il nuovo governo; ciò che egli fece, non comprendendovi, per la prima volta nella storia della Iugoslavia, alcun capo-partito e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidente della repubblica federale popolare di Croazia. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...