KALLIO, Kyősti
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato in Ylivieska (Finlandia sett.) il 10 aprile 1873, morto a Helsinki il 20 dicembre 1940. Agricoltore, fu membro della dieta finlandese negli [...] dal 1907 in poi, quale rappresentante del partito agrario. Fu presidente del parlamento negli anni 1920, 1922-24, 1925-27, 1929-35. Senatore e capo del dicastero dell'Agricoltura nel 1917, ministro nel governo di Svinhufvud nel 1917-18, ministro dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partito comunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] , nel 1949 fu nominato vice-presidente del Consiglio dei Ministri e nel 1950 presidente. Dal 1950 al 1954 fu segretario generale del Comitato Centrale del partito. Nel 1956, essendo stati aspramente criticati i suoi metodi di lavoro, fu dimesso. ...
Leggi Tutto
RYKOV, Aleksej Ivanovič (XXX, p. 360)
Giuseppe AVITABILE
Nel 1930 rassegnò le dimissioni dalla carica dipresidente del Consiglio dei commissarî del popolo e passò commissario alle poste. Nel 1937 venne [...] dispensato dall'incarico ed espulso dal partito come destrista. Il 2 marzo 1938 venne processato unitamente a Bucharin, Krestinskij, Jagoda ed altri 17 imputati, tutti accusati di attività controrivoluzionaria e di spionaggio. Il 13 marzo fu con gli ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano
Banchiere e uomo politico, nato a Sassari il 17 gennaio 1898. Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, nel primo gabinetto Bonomi (1944) fu ministro delle Finanze come esponente [...] del Partito d'azione. Membro della Consulta, ne presiedette la Commissione Finanze e Tesoro. Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano, presidente dell'Associazione bancaria italiana, è membro del Consiglio nazionale dell'Economia ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] francese) che all'Algeria (che aveva lo status diparte integrante della metropoli) e al Marocco, diviso in (la maggioranza fu raggiunta col voto del Presidente, che a norma di statuto decide in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , occupata dalle truppe asburgiche durante il conflitto, e a consentire l'invio di una delegazione, che insieme con i commissari della parte avversa e sotto la presidenza del legato, avrebbe elaborato i termini della pace. Questa fu conclusa il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , tenutosi sotto la presidenzadi Benedetto XIV, apparve a Roma nel 1741. Di altri scritti occasionali e del problema delle sue Lettere si dirà più avanti.
Timidi spunti di buoni rapporti con i gesuiti da parte del Ganganelli nella giovinezza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] acque erano raccolte con la deviazione, effettuata nel 1647, di una parte dell'Acqua Vergine che arrivava al Pincio. Dopo essersi quali Jacques Boonen, arcivescovo di Malines, e Pierre Roose, presidente del Consiglio di Stato. Per fronteggiare queste ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pontificato di L. XIII un sia pur timido tentativo di arrivare a una pacificazione. Infatti, tra il 1884 e il 1887, il presidente 'astensionismo elettorale dei cattolici trovò una conferma ufficiale da partedi L. XIII, con un decreto del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] per la Giunta degli Istituti storici, e da presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, a dover rimettere solo epistolario conta 14.000 pezzi, citati per la più parte nel testo); E. Gabba, in Riv. di filologia, XCIX (1971), pp. 5 ss., e C ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...