Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] Stato dell’agosto 1991, sciolse il Partito comunista, assunse il controllo delle forze armate, riconobbe l’indipendenza di Estonia e Lettonia. Anche dopo la dissoluzione dell’URSS (dic. 1991) mantenne la presidenza della Federazione russa. Attuò una ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] presidente della Camera dei pari e negli stessi anni sviluppò posizioni nazionaliste, si schierò sulla linea dell’esercito a proposito della questione mancese e si circondò di nel luglio del 1944, ma il partito della pace rappresentato da K. non ...
Leggi Tutto
(propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, 1926). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a [...] ha mantenuto questa carica, insieme a quelle dipresidente del Consiglio dei ministri, di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del Partito comunista. Presidente del movimento dei Paesi non allineati dal 1979 ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] nello stesso anno L. Svoboda divenne presidente della Repubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo dirigente cecoslovacco aprì la strada a un processo di democratizzazione e di riforme che ottenne presto un largo ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] provinciale di Modena, e consigliere comunale di Finale, fu anche presidente della congregazione di carità ; L'Unità democratica, Modena, 6 ott. 1945; L. Cortesi, Il partito socialista e il movimento dei Fasci (1892-94), in Movimento Operaio, Milano, ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] portafoglio degli Esteri (marzo-dicembre 1862); nel secondo ministero Rattazzi, nel 1867, ebbe la carica di prefetto di Napoli e dalla sua posizione si adoperò per favorire l’attività del Partito d’azione. Dal 1884 al 1887 fu presidente del Senato. ...
Leggi Tutto
Dimitrov, Georgi
Politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882-Mosca 1949). Di estrazione popolare, a partire dal 1902 si dedicò all’organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel Comitato centrale [...] del Reichstag (5 mar. 1933), le autorità naziste lo accusarono di esserne l’autore; il processo che ne seguì e la sua maggioranza dal Partito comunista, lo portarono alla presidenza del consiglio, che mantenne fino alla morte. Da presidente D. ...
Leggi Tutto
Dubcek, Alexander
Dubček, Alexander
Politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921-Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco [...] a bloccare le riforme, D. fu successivamente sostituito da G. Husák nella carica di segretario del partito (aprile 1969). Dopo un breve periodo trascorso alla presidenza del Parlamento (1969) e quindi come ambasciatore in Turchia (1970), D. fu infine ...
Leggi Tutto
Pol Pot (pseud. di Saloth Sar)
Pol Pot
(pseud. di Saloth Sar) Politico cambogiano (prov. di Kompong Thom 1925-Anlong Veng 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu [...] (1963-81) e presidente del Comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi del Settembre nero (1970), A. attuò un nuovo colpo di Stato interno al partito, divenendo nel 1971 presidente della Repubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...