Soustelle, Jacques
Politico francese (Montpellier 1912-Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l’homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra De Gaulle e, dopo la liberazione, [...] Informazioni (1958-59), dal 1958 fu presidente del nuovo Partito gollista Union pour la nouvelle République, da cui fu espulso nell’aprile 1960 per la sua opposizione alla politica algerina di ...
Leggi Tutto
Aznar Lopez, Jose Maria
Aznar Lopez, José Maria
Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). [...] presidente della Regione autonoma di Castiglia e León (1987), assunse la guida dell’AP nel 1989. Ne cambiò il nome in quello di : l’attentato terroristico di Madrid (11 marzo) e l’inefficace gestione dell’emergenza da parte del governo spinsero la ...
Leggi Tutto
Hu Yaobang
Politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915-Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del [...] 1978, segretario generale del PCC (1980), sostituì Hua Guofeng alla presidenza del partito (1981). Rieletto segretario generale nel sett. 1982, in seguito all’abolizione della carica dipresidente, rimase alla guida del PCC fino al genn. 1987, quando ...
Leggi Tutto
Rakosi, Matyas
Rákosi, Mátyás
Politico ungherese (Ada, Vojvodina, 1892-Gorki 1971). Incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario [...] fra URSS e Ungheria. Tornato in Ungheria (1944), quale segretario del Partito comunista ungherese, vicepresidente (dal 1945) e presidente (dal 1952) del Consiglio, dominò di fatto il Paese. Nel 1956, non essendosi adeguato agli orientamenti del 20 ...
Leggi Tutto
Colombo, Emilio
Politico (n. Potenza 1920). Proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del Partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla [...] Finanze. Fu membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1984 (presidente dal 1977 al 1979). Ministro degli Esteri dal 1980 al 1983 Finanze nel gabinetto De Mita (apr. 1988-luglio 1989) e di nuovo degli Esteri nel gabinetto Amato (dal 28 giugno 1992). ...
Leggi Tutto
Demirel, Suleyman
Demirel, Süleyman
Politico turco (n. Islâmköy, Isparta, 1924). Già funzionario dei Lavori pubblici, aderì dopo il 1960 al Partito della giustizia, di cui divenne presidente (1964). [...] politico. Alla guida di un nuovo governo di destra dal nov. 1979, dopo il colpo di Stato militare del sett. 1980 è stato escluso dall’attività politica fino al sett. 1987, quando ha assunto la presidenza del Partito della vera via (conservatore ...
Leggi Tutto
Ionescu, Take
Politico romeno (Ploeşti 1858-Roma 1922). Giurista, avvocato e giornalista, esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, appoggiò le componenti romene di Transilvania [...] 1917 fece parte del governo di concentrazione di I. Brătianu come vice primo ministro. Nel 1920-21 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Avarescu e delegato della Romania alla conferenza di Versailles; fu infine presidente ...
Leggi Tutto
Malenkov, Georgij Maksimilianovic
Malenkov, Georgij Maksimilianovič
Politico sovietico (Orenburg 1902-Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario [...] partito nel 1939, dal 1941 al 1945 diresse il Comitato di difesa nazionale prodigandosi sui vari fronti di guerra, specie nell’opera organizzativa e di 15 marzo 1953, dopo la morte di Stalin, divenne presidente del Consiglio. Fu sostituito l’8 febbr ...
Leggi Tutto
Li Peng
Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] ’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981-82) e dell’Educazione (1985-88) e primo ministro (1987-98). Con il presidente della Repubblica, Yang Shangkun, decretò il 20 maggio 1989 ...
Leggi Tutto
Gandhi, Rajiv
Politico indiano (Bombay 1944-Madras 1991). Figlio di Indira Gandhi. Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), probabile successore della madre. [...] , gestì con difficoltà i conflitti sociali interni e fu coinvolto in episodi di corruzione (scandalo Bofors, 1987). Sconfitto alle elezioni del 1989, mantenne la presidenza del partito fino al maggio 1991, quando fu ucciso in un attentato dell’LTTE ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...