Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] , mentre nel mese successivo è stata rieletta per la nova volta presidente del CDU con l'89,5% dei consensi, la percentuale più Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno confermato il partitodi M. come prima forza politica del Paese (28,7 ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] un alto numero di voti, che hanno portato O. a conquistare la Casa Bianca e il Partito democratico a rafforzare la clima di Parigi, preceduto dall’intesa bilaterale del 2014 con la Cina. Alla conclusione di otto anni di governo, la presidenzadi O ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] l'accesso in Parlamento. Fallite le trattative per la formazione di una coalizione di governo, nel novembre 2015 si sono tenute nuove elezioni, alle quali il partito del presidente ha nuovamente conquistato la maggioranza assoluta ricevendo il 49 ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] è stato attribuito il Premio Charlemagne dalla città di Aquisgrana. Dal 2006, anno di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al Partito democratico, di cui è membro onorario dal 2009.
Opere ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] al Parlamento europeo, e nel genn. 2011 è diventata presidente del FN, succedendo al padre nella guida del partito. Al primo turno delle elezioni presidenziali tenutosi nell'aprile 2012 il partitodi cui è a capo ha ottenuto un soprendente incremento ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] nel decennio successivo, ai tempi di T. Özal, primo ministro tra il 1983 e il 1989 e poi presidente della Repubblica fino al 1993. politiche del novembre 2002, il Movimento gülenista e il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) legato al ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] e del diritto commerciale, vicepresidente del Consiglio dipresidenza della giustizia amministrativa, ha fatto partedi diverse commissioni ministeriali di riforma. Nel 2018, in una situazione politica di stallo dopo le elezioni politiche e in ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] della riforma del sistema pensionistico decisa dal presidente Macron senza assenso del Parlamento, e approvata dal Consiglio costituzionale nonostante l'ampio dissenso popolare e dei partitidi opposizione. I risultati delle elezioni europee svoltesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] 1 - Movimento democratico e progressista, che è entrato a fare parte del movimento politico di centrosinistra denominato Liberi e uguali.
È presidente della fondazione di cultura politica ItalianiEuropei, da lui stesso fondata nel 1998 insieme ad ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] e M. Gabriel, ma nel marzo 2024, a seguito del rifiuto dell'incarico da partedi quest'ultimo, il presidente Radev ha assegnato un mandato esplorativo ai populisti di ITN, il cui fallimento ha reso necessarie nuove elezioni. Svoltesi nel giugno 2024 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...