Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto [...] anno, date le divergenze tra i due partitidi maggioranza, la Lega, forte dei consensi ottenuti alle elezioni amministrative ed europee, ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] al Parlamento europeo dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel gennaio 1995 F. fu eletto alla presidenzadi AN, mentre si teneva a Fiuggi il congresso che ne sanciva la nascita come vero e proprio partito. Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1996 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] per le fila della Margherita, poi rieletto nelle legislature successive nelle fila del Partito democratico. Nel biennio 2006-08 è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Prodi; nel 2009 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] centrista e un nuovo modo di intendere la leadership della coalizione. Con la fine della XV legislatura C. ha interrotto la sua alleanza con il centrodestra e si è candidato con il suo partito alla presidenza del consiglio. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , scontrandosi con A. Hamilton e ponendo le basi del Partito repubblicano. Presidente dal 1801 al 1809, nel 1803 acquistò dalla Francia la Louisiana.
Vita e attività
Di famiglia di proprietarî terrieri, compiuti gli studî fece pratica legale presso ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] 2011 (responsabile del Padiglione Italia); dal 2003 al 2013 è stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. In qualità di “opinionista” ha preso parte a diverse trasmissioni televisive; tra le più importanti si segnalano le collaborazioni ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] nelle fila del Partito socialdemocratico, ricoprendo importanti di Ginevra. Socialdemocratico convinto, dall'avvento del laburismo (1932) ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile: senatore (1934 e 1942), presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della Corte dei Conti propostogli dal presidente in carica N. Sarkozy, nell'ottobre 2011 si è imposto su M. Aubry riscuotendo oltre il 56% delle preferenze alle primarie del partito socialista indette per ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] per tale carica nelle fila dei due principali partiti statunitensi, dopo G. Ferraro (Partito democratico, 1984) e S. Palin (Partito repubblicano, 2008). A seguito dell'elezione di Biden alla presidenza è subentrata dal gennaio 2021 al vicepresidente ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990 e membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006. Presidente della Commissione Secondo me (2000), Potere e antipotere (2006), Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca della libertà nell'uomo ( ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...