Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] , che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da M. D'Alema (ottobre 1998). Assunto l'incarico dipresidente dell'esecutivo nazionale dell'UDR, B. lasciò tuttavia il partito nell'aprile 1999 e ricostituì come formazione autonoma ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] tra l'uomo politico e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da partedi Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] del Movimento Studenti della Gioventù Italiana di Azione Cattolica di Roma (1960-64) e consultore per la regione Lazio (1961-65), dopo l’uccisione nel 1980 da parte della mafia del fratello Piersanti, presidente della Regione Sicilia, ha intrapreso ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] contro cui la piazza è tornata a protestare nel corso del 2015. La popolarità della presidente è stata ulteriormente indebolita dallo scandalo di corruzione legato al colosso nazionale petrolifero Petrobras, che ha travolto la politica brasiliana e ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] la stessa T. ha denunciato il tentativo da parte delle autorità carcerarie di forzarla al ricovero. Nel febbraio 2014, dopo che Paese a seguito del rifiuto del presidente Janukovič di sottoscrivere il trattato di associazione con l'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Gantz, Binyamin. – Militare e uomo politico israeliano (n. Kfar Ahim 1959). Dopo una brillante carriera militare intrapresa nel 1977 e culminata nel 2011 con la nomina a capo di Stato maggiore delle Forze [...] ha assegnato la vittoria per un solo seggio (32 contro 33) al partito Blu e Bianco sul Likud. Dopo un ulteriore, infruttuoso tentativo del premier uscente di formare il governo, nell'ottobre 2019 il presidente R. Rivlin ha affidato a G. l’incarico ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] della Romania a fianco dell'Intesa. Esponente di rilievo della tendenza nazionalista, fondatore con A. C. Cuza, nel 1910, del partito nazionalista-democratico, fu deputato al Parlamento, presidente della Camera, presidente del Consiglio (1931-32) e ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] eletto presidente del Parlamento europeo. Candidato alla presidenza della Commissione europea dal Partito dei il CDU si è aggiudicato il 32,9% dei voti e il partitodi ultradestra Alternative für Deutschland si è attestato come terza forza del Paese ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), ha fondato (1969) e diretto la rivista Storia dell'arte. Eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista al Consiglio comunale di Roma, è stato sindaco della città dal 1976 al ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] 2015 è uscito da Forza Italia e dal Gruppo del Partito Popolare Europeo per aderire al Gruppo dei Conservatori e Riformisti l'Italia, di cui è stato presidente, in coalizione con il centrodestra, che non ha superato la soglia di sbarramento del 3 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...