MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] menzione dell'Ispettorato pei la difesa del risparmio e l'esercizio del credito, posto alle dipendenze di un Comitato di cui fanno parte il Capo del governo (presidente) e i ministri per le Finanze, l'Agricoltura e Foreste e le Corporazioni.
Per l ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] sempre confermato al Parlamento per lo stesso partito fino alle elezioni dell'aprile 1992. È stato ministro delle Finanze dal 1974 al 1976 e del Bilancio nel 1979, anno in cui, alla morte di U. La Malfa, fu nominato presidente del PRI, carica che ha ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dibattito sfociò in un accordo appoggiato dal presidente americano Jimmy Carter e formalizzato (dicembre 1979 1° gennaio 1958), gli Stati che ne facevano parte sceglievano una nuova forma di collaborazione verso il rilancio dell'economia e per questo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi decreti, ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano solo un'inutile legiferare quotidiani d'una produzione diparti continua necessitata dalle urgenze di terra e di mare nell'" immutabile [...] ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e preferenze non lo sono. Sarebbe incoerente da partedi un individuo considerare le proprie convinzioni - ad Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell'eguaglianza politica come eguaglianza di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diparte della vigna di Giulio III) e di chiedere per il cardinal Gonzaga la chiesa di Mantova, con facoltà di regresso e diritto di pensione. Segno emblematico di alla presidenza del Concilio di Trento, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] seduta della Camera dei deputati durante la quale il presidente del Consiglio F.S. Nitti annunciò le dimissioni del del diritto ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi diparte". Il cammino della FUCI, già non facile per motivi politici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare soltanto su sette vescovi come «filogovernativi». Comunque, in molte parti del paese ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Carta, il citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. p. 367.
120 Si veda in proposito Presidenza del Consiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] dimenticato che chi è indotto, a causa di un abuso di potere o di qualità da parte del pubblico agente, promette o dà denaro di spugna, in La Repubblica, etc., cit., 1-31).
Soprattutto quest’ultimo aspetto ha fatto giustamente rilevare alla Presidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...