Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] si mostrò favorevole all'intervento in Toscana contro il partito rivoluzionario e avverso alla ripresa della guerra contro l' che invano aveva tentato di affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] fuori degli USA che ha sollevato aspre critiche da parte degli stessi imprenditori statunitensi. Sul fronte della politica aggiudicato 276 grandi elettori superando la soglia di 270, secondo presidente statunitense dopo G. Cleveland a ottenere un ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] politico ha rimesso il mandato inducendo il presidente del Paese ad affidarlo a Y. Lapid del partito Yesh Atid. La firma nel maggio 2021 di un accordo di coalizione tra Lapid, il leader del partito sionista di destra HaBayit HaYehudi (La casa ebraica ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] , mentre nel mese successivo è stata rieletta per la nova volta presidente del CDU con l'89,5% dei consensi, la percentuale più Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno confermato il partitodi M. come prima forza politica del Paese (28,7 ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] l'accesso in Parlamento. Fallite le trattative per la formazione di una coalizione di governo, nel novembre 2015 si sono tenute nuove elezioni, alle quali il partito del presidente ha nuovamente conquistato la maggioranza assoluta ricevendo il 49 ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] è stato attribuito il Premio Charlemagne dalla città di Aquisgrana. Dal 2006, anno di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al Partito democratico, di cui è membro onorario dal 2009.
Opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] supremo dello stato) e nel 1979 sostituì Aḥmed Ḥassān al-Bakr alla guida del partito e alla presidenza del CCR, acquisendo così il ruolo dipresidente della repubblica, capo del governo e comandante supremo delle forze armate. Ḥ avviò un processo ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] al Parlamento europeo, e nel genn. 2011 è diventata presidente del FN, succedendo al padre nella guida del partito. Al primo turno delle elezioni presidenziali tenutosi nell'aprile 2012 il partitodi cui è a capo ha ottenuto un soprendente incremento ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] (marzo 1889 - dic. 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una sollecitata da U. Rattazzi, cadde su G. per l'incarico dipresidente del Consiglio (maggio 1892). Sciolta la Camera e costituita una ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] nel decennio successivo, ai tempi di T. Özal, primo ministro tra il 1983 e il 1989 e poi presidente della Repubblica fino al 1993. politiche del novembre 2002, il Movimento gülenista e il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) legato al ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...