• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1010 risultati
Tutti i risultati [4721]
Scienze politiche [1010]
Biografie [2248]
Storia [1679]
Geografia [337]
Geografia umana ed economica [260]
Storia per continenti e paesi [220]
Diritto [278]
Economia [267]
Religioni [200]
Letteratura [148]

Calenda, Carlo

Enciclopedia on line

Calenda, Carlo Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] e Presidente di Interporto Servizi Cargo. Direttore dal 2004 al 2008 dell’area Affari internazionali di Confindustria, e poi del governo Renzi. Nel 2015 ha aderito al Partito democratico. Nel 2016 è stato nominato Rappresentante dell'Italia presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

Tremonti, Giulio

Enciclopedia on line

Tremonti, Giulio Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] Universität - Walter Eucken-Vorlesung; Yale University, School of law; Herzliya conference; Scuola centrale del Partito comunista cinese). Presidente di Aspen Institute Italia dal 2003, riconfermato per il triennio 2022-25, dal 1984 opinionista per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPEN INSTITUTE

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 ha lasciato la segreteria del PPI ed è stato nominato presidente del partito, carica che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Michel, Charles

Enciclopedia on line

Michel, Charles Michel, Charles. – Uomo politico belga (n. Namur 1975). Laureato in Giurisprudenza nel 1998, nel 2000 è stato eletto ministro degli Affari interni del governo della Vallonia, e nel 2006 è diventato sindaco [...] Wavre, ricoprendo dal 2007 al 2011 la carica di segretario di Stato e ministro della Cooperazione e dello sviluppo. Presidente del partito liberale francofono Movimento riformista dal 2011, nel 2014 – dopo le elezioni federali e regionali alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – BELGIO – NAMUR

dos Santos, José Eduardo

Enciclopedia on line

dos Santos, José Eduardo Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] , interrotta solo da una breve tregua (1995), quando la presidenza di S. fu riconosciuta come legittima, proseguì fino al 2002, dal Parlamento, l'uomo politico, in quanto presidente del partito risultato vincitore alle elezioni del 2012, ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GUERRIGLIA – PRETORIA – LUANDA – ANGOLA

Della Vedova, Benedetto

Enciclopedia on line

Della Vedova, Benedetto Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito e presidente di Libertiamo, associazione culturale e politica di stampo liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – PARLAMENTO EUROPEO

Gentiloni, Paolo

Enciclopedia on line

Gentiloni, Paolo Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] 2001 prima nelle fila de La Margherita e poi in quelle del Partito democratico, ha fatto parte del Comitato dei fondatori del PD.  È stato Presidente della Commissione di Vigilanza Rai (2005-2006) e ministro delle Comunicazioni (2006-2008). Dal 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LEGAMBIENTE – ROMA

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per la sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Ghannushi, Rashid

Enciclopedia on line

Ghannushi, Rashid Uomo politico tunisino (n. El Hamma 1941). Dopo aver portato a termine gli studi in teologia all’università di Tunisi, nella seconda metà degli anni Sessanta si è laureato in Filosofia, a Damasco; durante [...] ha suscitato qualche preoccupazione, soprattutto in Occidente). Confermato nel luglio 2012 presidente del partito dai rappresentanti di Ennahda, presidente dell'Assemblea dei rappresentanti del popolo dal novembre 2019 al luglio 2022, nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – RASHID GHANNUSHI – PRIMAVERA ARABA – INGHILTERRA – TEOLOGIA

López Obrador, Andrés Manuel

Enciclopedia on line

López Obrador, Andrés Manuel López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] il Paese. Le elezioni legislative tenutesi nel giugno 2021 hanno comunque registrato un lievo calo di consensi in favore del partito del presidente, che ha perso la maggioranza alla Camera mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STORIA DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – TABASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali